Salta al contenuto
10 Aprile 2021
Ultimo:
  • Pubblicazione, su Youtube, di video di pratiche pericolose (cd. “sfida del blackout”) e responsabilità per la successiva morte di terzi: un recente provvedimento di archiviazione del Tribunale di Milano
  • Le componenti impulsive della condotta. Tra imputabilità, (pre)colpevolezza e pena (5 maggio 2021)
  • L’omesso (o ritardato) deposito di atti di indagine in sede di avviso di conclusione delle indagini preliminari: inutilizzabilità e nullità a confronto
  • La sentenza del Tribunale di Milano nel caso Banca Monte dei Paschi di Siena (vicenda derivati, operazioni Alexandria e Santorini)
  • Insider trading e diritto al silenzio nei confronti della Consob: fissata per il 13 aprile l’udienza davanti alla Corte Costituzionale dopo la sentenza della Corte di Giustizia UE
Giurisprudenza penale

Giurisprudenza penale

Rivista di diritto e procedura penale

  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • – DIRITTO PENALE
    • – DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • – RESPONSABILITÀ DEGLI ENTI
    • – GLOBAL PERSPECTIVES
    • – DIRITTO PENITENZIARIO
    • – GIURISPRUDENZA DI MERITO
    • – DA STRASBURGO
    • – DALLE SEZIONI UNITE
    • – ARS INTERPRETANDI
    • – ENGLISH FOR CRIMINAL JUSTICE
    • – TESI DI LAUREA
    • – PROCESSI
    • – INTERVISTE
    • – 365 GIORNI IN CARCERE
  • NEWSLETTER
  • EVENTI
  • CONTATTI

fatto diverso

ARTICOLI DALLA CONSULTA DIRITTO PROCESSUALE PENALE Indagini e processo Riti alternativi 

Sulla richiesta di abbreviato nel caso di fatto diverso contestato in dibattimento – Corte Cost. 273/2014

10 Dicembre 20145 Settembre 2017 Redazione Giurisprudenza Penale abbreviato, fatto diverso

Corte Costituzionale, Sentenza 273 del 2014 Presidente Napolitano, Redattore Frigo Si segnala la pronuncia numero 273 del 2014 della Corte

Leggi tutto

Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata – Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

Iscriviti alla newsletter

loader

Accetto termini e condizioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
Designed by WebePc
Copyright © 2021 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.