Il prevenuto alla guida senza patente. Principio di offensività e diritto penale d’autore in una recente pronuncia della Corte costituzionale

in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 1 – ISSN 2499-846X Corte Costituzionale, sentenza n. 211 del 2022 Presidente Sciarra, Relatore Amoroso L’Autore commenta

Leggi tutto

Depositata la sentenza della Corte Costituzionale (n. 2/2023) sul divieto, previsto dal codice antimafia, di possedere o utilizzare telefoni cellulari

Corte Costituzionale, sentenza n. 2/2023 Presidente Sciarra, Relatore Zanon Segnaliamo ai lettori la pronuncia con cui la Corte Costituzionale ha

Leggi tutto

Sui presupposti per l’applicazione del controllo giudiziario su richiesta volontaria di un’impresa destinataria di informazione interdittiva antimafia impugnata dinanzi al giudice amministrativo (che, nel frattempo, abbia adottato il Modello 231 e nominato un Odv)

[a cura di Guido Stampanoni Bassi] Cassazione Penale, Sez. V, 22 dicembre 2022 (ud. 27 settembre 2022), n. 48913 Presidente

Leggi tutto

La confisca di prevenzione all’indomani della sentenza 24/2019 della Corte Costituzionale. Rimedi esperibili: revocazione straordinaria ex art. 28 d.lgs. n. 159/2011 vs incidente d’esecuzione ex artt. 666 e ss. c.p.p. Le Sezioni Unite tracciano la rotta.

in Giurisprudenza Penale Web, 2022, 3 – ISSN 2499-846X Cassazione Penale, Sezioni Unite, 31 gennaio 2022 (ud. 16 dicembre 2021),

Leggi tutto