Skip to content
18 Gennaio 2021
Ultimo:
  • Non è necessaria la “sistematica violazione” delle norme in materia di sicurezza per configurare la responsabilità dell’Ente
  • Responsabilità penale-sanitaria in emergenza Covid-19
  • Ricorso per cassazione avverso la decisione del tribunale del riesame: depositata la sentenza delle Sezioni Unite (1626/2021)
  • Stalking: anche le ingiurie rivolte alla persona offesa – qualora assumano consistenza, ripetitività ed incidenza tali da conferire loro una connotazione molesta – rientrano tra gli atti persecutori
  • Alla Corte Costituzionale la questione sulla legittimità dell’art. 317 bis c.p., ante l. 3/2019, nella parte in cui prevede l’automatica applicazione dell’interdizione in perpetuo dai pubblici uffici in caso di condanna per il reato di cui all’art. 319 c.p.
Giurisprudenza penale

Giurisprudenza penale

Rivista di diritto e procedura penale

  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • – DIRITTO PENALE
    • – DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • – RESPONSABILITÀ DEGLI ENTI
    • – GLOBAL PERSPECTIVES
    • – DIRITTO PENITENZIARIO
    • – GIURISPRUDENZA DI MERITO
    • – DA STRASBURGO
    • – DALLE SEZIONI UNITE
    • – ARS INTERPRETANDI
    • – ENGLISH FOR CRIMINAL JUSTICE
    • – TESI DI LAUREA
    • – PROCESSI
    • – INTERVISTE
    • – 365 GIORNI IN CARCERE
  • NEWSLETTER
  • EVENTI
  • CONTATTI

misure di prevenzione

ARTICOLI DIRITTO PENALE IN PRIMO PIANO 

Azienda “in odore di mafia”: applicato il controllo giudiziario per salvaguardare l’attività di impresa

12 Novembre 202013 Novembre 2020 Redazione Giurisprudenza Penale amministratore giudiziario, amministrazione giudiziaria, controllo giudiziario, misure di prevenzione

[a cura di Guido Stampanoni Bassi] Tribunale di Bologna, Sezione Misure di Prevenzione, 7 settembre 2020 Presidente Caruso, Relatore Buttelli In

Leggi tutto
Tesi di laurea 

Le misure di prevenzione: delle pene senza delitto (Tesi di laurea).

26 Gennaio 202026 Gennaio 2020 Federica Ceccaroni misure di prevenzione

Prof. relatore: Maurizio Bellacosa Ateneo: Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Anno accademico: 2018/2019 Il conflitto tra ragioni del garantismo e quelle

Leggi tutto
ARTICOLI CONTRIBUTI DALLA CONSULTA IN PRIMO PIANO 

Lo Statuto convenzionale e costituzionale delle misure di prevenzione, personali e patrimoniali. Gli effetti della sentenza della Corte costituzionale 27 febbraio 2019, n. 24

14 Ottobre 201914 Ottobre 2019 Francesco Menditto featured, misure di prevenzione

in Giurisprudenza Penale, 2019, 10 – ISSN 2499-846X Corte Costituzionale, 27 febbraio 2019 (ud. 20 novembre 2018), sentenza n. 24 Presidente Lattanzi,

Leggi tutto
ARTICOLI CONTRIBUTI Dalle Sezioni Unite DIRITTO PENALE IN PRIMO PIANO 

Misure di prevenzione e modelli sanzionatori

3 Ottobre 20173 Ottobre 2017 Domenico Pulitanò featured, misure di prevenzione, rispettare le leggi, sezioni unite, vivere onestamente

in Giurisprudenza Penale Web, 2017, 10 – ISSN 2499-846X Cassazione Penale, Sezioni Unite, 5 settembre 2017 (ud. 27 aprile 2017),

Leggi tutto
ARTICOLI CONTRIBUTI IN PRIMO PIANO 

La repressione della pericolosità sociale: le misure di prevenzione tra le esigenze di tutela dell’ordine sociale ed il difficile inquadramento nell’ordinamento nazionale ed europeo

1 Giugno 20175 Giugno 2017 Luigi Capriello featured, misure di prevenzione

in Giurisprudenza Penale Web, 2017, 6 – ISSN 2499-846X Lo scorso 23 febbraio è stata pubblicata la tanto attesa (udienza

Leggi tutto
  • ← Precedente

Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata – Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

Iscriviti alla newsletter

loader

Accetto termini e condizioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
Designed by WebePc
Copyright © 2021 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Grazie!OkLeggi di più