Salta al contenuto
16 Maggio 2022
Ultimo:
  • Giustizia mediatica. Gli effetti perversi sui diritti fondamentali e sul giusto processo (V. Manes, Il Mulino, 2022)
  • Reati contro la P.A. (commessi dopo la cd. “spazzacorrotti”): sospendibile l’ordine di esecuzione emesso dal PM in presenza dell’attenuante ex art. 323-bis c.p.
  • Caso Palamara: rigettata l’istanza di ricusazione presentata nei confronti di due giudici del collegio iscritti all’Associazione Nazionale Magistrati (costituita parte civile)
  • Rinvio all’8 novembre 2022 della decisione sulla questione in tema di ergastolo ostativo: depositata l’ordinanza della Corte Costituzionale
  • Responsabilità degli enti: confisca, patteggiamento e sindacato della Corte di Cassazione
Giurisprudenza penale

Giurisprudenza penale

Rivista di diritto e procedura penale

  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • – DIRITTO PENALE
    • – DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • – RESPONSABILITÀ DEGLI ENTI
    • – GLOBAL PERSPECTIVES
    • – DIRITTO PENITENZIARIO
    • – GIURISPRUDENZA DI MERITO
    • – DA STRASBURGO
    • – DALLE SEZIONI UNITE
    • – ARS INTERPRETANDI
    • – ENGLISH FOR CRIMINAL JUSTICE
    • – TESI DI LAUREA
    • – PROCESSI
    • – INTERVISTE
    • – 365 GIORNI IN CARCERE
  • EVENTI
  • LIBRI
  • CONTATTI

Valutazione del rischio

ARTICOLI DIRITTO PENALE Responsabilità degli enti 

La Cassazione sulla responsabilità ex d. lgs. 231/2001 per il mancato aggiornamento della valutazione del rischio.

6 Maggio 20206 Maggio 2020 Redazione Giurisprudenza Penale 231, DVR, responsabilità dell’ente, Valutazione del rischio

Cass. pen., Sez. IV, Sent. 5 maggio 2020 (ud. 22 gennaio 2020), n. 13575 Presidente Bricchetti, Relatore Esposito Con la

Leggi tutto
ARTICOLI IN PRIMO PIANO 

Salute e sicurezza sul luogo di lavoro nella Fase 2. I protocolli del Governo e dell’INAIL.

24 Aprile 202027 Aprile 2020 Redazione Giurisprudenza Penale covid-19, Protocollo Governo, Protocollo INAIL, Sicurezza sul lavoro, Valutazione del rischio

In vista della conclusione del cd. lockdown e dell’inizio della Fase 2, sono stati recentemente adottati due protocolli per la

Leggi tutto

Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata – Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

Iscriviti alla newsletter

loader

Accetto termini e condizioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
Designed by WebePc
Copyright © 2022 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.