ARTICOLIDIRITTO PENALEIN PRIMO PIANO

Ferrovie del Sud Est: depositate le motivazioni del Tribunale di Bari

Tribunale di Bari, Sezione I, 23 maggio 2024 (ud. 1 marzo 2024), n. 1055
Presidente dott.ssa Rosa Calia Di Pinto, Estensore dott. Antonio Donato Coscia

Segnaliamo ai lettori, in considerazione dell’interesse mediatico e giuridico della vicenda, il deposito delle motivazioni della sentenza emessa dal Tribunale di Bari nel procedimento penale sulla bancarotta concordataria della società pubblica Ferrovie del Sud Est.

Tra le questioni giuridiche trattate, segnaliamo le seguenti:

(i) la legittimità costituzionale della parificazione del decreto di ammissione al concordato alla sentenza di fallimento ai fini della sussistenza della condizione obiettiva di punibilità del reato di bancarotta, cd. bancarotta concordataria, (pagg. 75 ss.);

(ii) gli elementi costitutivi della bancarotta impropria da reato doloso e da operazioni dolose (pagg. 76 ss.);

(iii) concorso dell’extraneus (legale cui si contesta il ruolo di amministratore di fatto) nel reato di bancarotta (pagg. 80 e 217 e ss.)

(iv) l’ammissibilità di leggi speciali cd. provvedimento recanti l’esclusione di una società pubblica dall’applicazione della disciplina generale delle procedure concorsuali e il rilievo sulla sussistenza della condizione obiettività di punibilità del reato di bancarotta (pagg. 82 ss.);

(v) la possibilità di qualificare l’omessa celebrazione di gare pubbliche come atto di distrazione e/o di dissipazione ai fini della bancarotta patrimoniale (pagg. 118 ss.);

(vi) nozioni di dissipazione e distrazione ai fini della bancarotta fraudolenta patrimoniale (pagg. 121 e ss.)

Redazione Giurisprudenza Penale

Per qualsiasi informazione: redazione@giurisprudenzapenale.com