CONTRIBUTIDIRITTO PENALE

La (vecchia) sfida del ne bis in idem nel (nuovo) diritto penale tributario: sperimentazioni normative, responsabilità degli enti e criticità del doppio binario

in Giurisprudenza Penale Web, 2025, 10 – ISSN 2499-846X

Il principio del ne bis in idem, tradizionalmente concepito come limite alla duplicazione punitiva, è oggi al centro di una profonda metamorfosi interpretativa. La giurisprudenza, tanto interna quanto sovranazionale, ne ha progressivamente attenuato la portata, riconducendolo al criterio della proporzionalità e trasformandolo da regola rigida in parametro flessibile di coordinamento tra diversi binari sanzionatori. Tale evoluzione si mostra particolarmente problematica nel diritto penale tributario, caratterizzato da una persistente pluralità di strumenti repressivi e, da ultimo, dall’inclusione dei reati fiscali nel perimetro applicativo del D.lgs. 231/2001.

Il contributo ricostruisce il dibattito attorno al ne bis in idem attraverso un’analisi della giurisprudenza europea e nazionale, mettendo in luce il difficile equilibrio tra esigenze di effettività della risposta sanzionatoria e rispetto delle garanzie individuali. Particolare attenzione è dedicata al dialogo – non privo di tensioni – tra principio di specialità e divieto di doppio procedimento, nonché alle implicazioni derivanti dall’introduzione del meccanismo compensatorio di cui all’art. 21-ter D.lgs. 74/2000.

Nell’ultima parte, si discutono possibili prospettive di riforma, quali l’armonizzazione dei regimi sanzionatori in materia tributaria e la ridefinizione del rapporto tra responsabilità della persona fisica e responsabilità degli enti. L’obiettivo è offrire una riflessione critica su un principio che, lungi dall’essere cristallizzato, continua a rappresentare un crocevia fondamentale per il futuro della giustizia penale tributaria.

Come citare il contributo in una bibliografia:
E. Corvaglia, La (vecchia) sfida del ne bis in idem nel (nuovo) diritto penale tributario: sperimentazioni normative, responsabilità degli enti e criticità del doppio binario, in Giurisprudenza Penale Web, 2025, 10