ARTICOLIDIRITTO PROCESSUALE PENALEIN PRIMO PIANO

Interrogatorio preventivo: due questioni rimesse alle Sezioni Unite

Cassazione Penale, Sez. V, Ordinanza, 30 ottobre 2025 (ud. 24 ottobre 2025), n. 35613
Presidente Miccoli, Relatore Morosini

Segnaliamo ai lettori, in tema di “interrogatorio preventivo“, l’ordinanza con cui sono state rimesse alle Sezioni Unite le seguente questioni di diritto:

– «se il giudice per le indagini preliminari che, in un procedimento cautelare riguardante più indagati e avente ad oggetto più reati connessi ex art. 12 cod. proc. pen. o probatoriamente collegati ex art. 371, comma 2, lett. b) e c), cod. proc. pen., ritenga sussistenti, solo nei confronti di taluno, le condizioni di deroga per applicare la misura personale senza procedere al previo interrogatorio ai sensi dell’art. 291, comma 1-quater, cod. proc. pen., possa effettuare l’interrogatorio successivo anche nei confronti degli altri coindagati per i quali, invece, è necessario espletare l’interrogatorio preventivo».

– «se lomissione del previo interrogatorio ai sensi dell’art. 291, comma 1-quater, cod. proc. pen., nei casi in cui esso sia prescritto, integri una nullità c.d. a regime intermedio ex art. 178, comma 1, lett. c), cod. proc. pen., che può essere dedotta per la prima volta dinanzi al tribunale del riesame o da questo rilevata ex officio anche nel caso in cui non sia stata eccepita dall’interessato in sede di interrogatorio postumo di garanzia svolto nelle more».

Redazione Giurisprudenza Penale

Per qualsiasi informazione: redazione@giurisprudenzapenale.com