Salta al contenuto
21 Novembre 2025
Ultimo:
  • Inammissibilità o rigetto della richiesta di rimessione del processo e pagamento delle spese processuali: depositata la sentenza delle Sezioni Unite (n. 37825/2025)
  • Il GIP, investito di richiesta di decreto penale di condanna, non può emettere sentenza ex art. 129 c.p.p. per particolare tenuità del fatto
  • Approvata dalla Camera la proposta di legge in tema di violenza sessuale e “consenso libero e attuale”
  • Depositata la sentenza delle Sezioni Unite (37200/2025) in tema di misure di prevenzione patrimoniali e diritti dei terzi
  • Violenza sessuale e «consenso libero e attuale»: il testo dell’emendamento approvato dalla Commissione Giustizia
Giurisprudenza penale
  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • DIRITTO PENALE
    • DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • DALLA CONSULTA
    • DA STRASBURGO
    • Dalle Sezioni Unite
    • Diritto Penitenziario
    • Global Perspectives
    • interviste
    • Tesi di laurea
  • EVENTI
  • LIBRI
  • CONTATTI
CONTRIBUTIDALLA CONSULTADIRITTO PENALE
26 Maggio 2022 Gian Bruno Cherchi

Pene pecuniarie sostitutive e “condannati abbienti”

in Giurisprudenza Penale Web, 2022, 5 – ISSN 2499-846X Corte Costituzionale, 1° febbraio 2022, n. 28 Presidente Amato, Relatore Viganò In tema

Leggi tutto
ARTICOLIDALLA CONSULTAIN PRIMO PIANO
26 Maggio 2022 Redazione Giurisprudenza Penale

Covid: le disposizioni sulla quarantena obbligatoria non violano la libertà personale. Depositata la sentenza n. 127/2022 della Corte Costituzionale

Corte Costituzionale, sentenza n. 127 del 2022 Presidente Amato, Relatore Barbera Segnaliamo ai lettori, in merito alle misure introdotte per

Leggi tutto
CONTRIBUTIDIRITTO PROCESSUALE PENALE
25 Maggio 2022 Giulia Pia Cancellaro

Violenza di genere e codice rosso alla luce della riforma del processo penale: quae mutationes?

in Giurisprudenza Penale Web, 2022, 5 – ISSN 2499-846X La scelta dell’argomento – la violenza di genere, con attenzione particolare all’evoluzione concettuale

Leggi tutto
ARTICOLIEVENTI
24 Maggio 2022 Redazione Giurisprudenza Penale

Responsabilità degli Enti e Norma UNI ISO 37301:2021. Cosa cambia nella costruzione e valutazione dei modelli di organizzazione? (Verona, 30 maggio 2022)

Si terrà il 30 maggio 2022, dalle 15:00 – 18:30 presso l’Aula “Bartolomeo Cipolla” del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di

Leggi tutto
ARTICOLIDIRITTO PENALEEVENTI
23 Maggio 2022 Redazione Giurisprudenza Penale

La Corruzione, le corruzioni. Prevenzione e repressione dei fenomeni corruttivi (Roma, 4 luglio 2022)

Si terrà il 4 luglio 2022, dalle ore 12.00 alle ore 14.00, presso la Corte di Cassazione (Aula Avvocati), il

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →

Ti potrebbero interessare

  • locandina
    Responsabilità degli enti: un bilancio a 20 anni dal…
  • La Sapienza
    Offensività, colpevolezza e sistema sanzionatorio…
  • evento food
    Food and beverage: compliance, diritto penale e…
  • 26730979_10211897393525335_9054366759419615963_n
    I principi e l'esecuzione delle sentenze della Corte…
  • 17 ottobre 2017 taricco
    Gli scenari aperti dal "caso Taricco" nel sistema…
  • tutela1
    Corso di specializzazione sulla tutela europea dei…
  • corruzione milano 6 10 2022
    La corruzione, le corruzioni. Prevenzione e…
  • Immagine cfp
    Questioni di fine vita (Call for papers)

© 2013 - 2023 Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata - Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)

Designed by WebePc 
Assistenza WordPress

Copyright © 2025 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}