Salta al contenuto
20 Maggio 2025
Ultimo:
  • Il saggio contadino cinese e il giudice del ragionevole dubbio
  • La sentenza delle Sezioni Unite (18474/2025) in tema di obbligo di comunicazione delle variazioni patrimoniali nel caso di acquisizione proveniente da successione ereditaria
  • Sull’obbligo, in capo all’amministratore di condominio, di verificare l’idoneità tecnico professionale dell’impresa cui si affidano lavori (e sulla sua responsabilità nel caso di infortunio)
  • La sostituzione del bene confiscato da parte del giudice dell’esecuzione: attività giurisdizionale o amministrativa?
  • Problematiche e profili di illegittimità costituzionale nel nuovo meccanismo di conversione delle pene pecuniarie, come modificato dalla Riforma Cartabia
Giurisprudenza penale
  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • DIRITTO PENALE
    • DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • DALLA CONSULTA
    • DA STRASBURGO
    • Dalle Sezioni Unite
    • Diritto Penitenziario
    • Global Perspectives
    • interviste
    • Tesi di laurea
  • EVENTI
  • LIBRI
  • CONTATTI
ARTICOLIDIRITTO PENALE
25 Settembre 2018 Amedeo Santosuosso

Paradossi nel procedimento Cappato. Tre aporie generate dall’art. 580 c.p. a proposito di aiuto al suicidio (intervento al seminario “Questioni di fine vita e libertà: il procedimento Cappato davanti alla Corte”)

Pubblichiamo la relazione dell’Autore al seminario organizzato dalla Associazione Luca Coscioni dal titolo “Questioni di fine vita e libertà: il procedimento

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIDalle Sezioni UniteDIRITTO PENALE
25 Settembre 2018 Redazione Giurisprudenza Penale

Continuazione tra reati puniti con pene eterogenee: depositate le motivazioni delle Sezioni Unite

Cassazione Penale, Sezioni Unite, 24 settembre 2018 (ud. 21 giugno 2018), n. 40983 Presidente Carcano, Relatore Lapalorcia Come avevamo anticipato,

Leggi tutto
ARTICOLIDalle Sezioni UniteDIRITTO PENALE
25 Settembre 2018 Redazione Giurisprudenza Penale

Resistenza a più pubblici ufficiali e continuazione: depositate le motivazioni delle Sezioni Unite

Cassazione Penale, Sezioni Unite, 24 settembre 2018 (ud. 22 febbraio 2018), n. 40981 Presidente Di Tomassi, Relatore Crescenzio Come avevamo

Leggi tutto
ARTICOLIDalle Sezioni UniteDIRITTO PENALEIN PRIMO PIANO
25 Settembre 2018 Redazione Giurisprudenza Penale

Depositata la sentenza delle Sezioni Unite sulla legge applicabile nel caso in cui, tra condotta ed evento, entri in vigore una legge più sfavorevole

Cassazione Penale, Sezioni Unite, 24 settembre 2018 (ud. 19 luglio 2018), n. 40986 Presidente Carcano, Relatore Caputo Come avevamo anticipato,

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIGlobal Perspectives
17 Settembre 2018 Stefania Carrer

La giurisdizione della Corte Penale Internazionale sulla deportazione Rohingya: la Corte risponde all’Ufficio del Procuratore

in Giurisprudenza Penale Web, 2018, 9 – ISSN 2499-846X International Criminal Court, Pre-Trial Chamber I, 6 September 2018, Decision on the “Prosecution’s

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →

Ti potrebbero interessare

  • Corte penale
    17 Luglio 1998: nasce lo Statuto di Roma. Il 25°…
  • 11th_Circuit_Seal_-_No_Chief_Judge_-_High_RES_ART_PROOF_Black
    The curious case of Florida’s death penalty law. The…
  • Corte penale
    Guerre illegali. Il nuovo crimine di aggressione…
  • 1
    An Agreement for Monitoring the Conditions of…
  • Oslo District Court
    Anders Breivik suffered from inhuman and degrading…
  • Il trasferimento di procedimenti nella cooperazione giudiziaria in materia penale: l'impatto della normativa europea sul sistema italiano
    Il trasferimento di procedimenti nella cooperazione…
  • Schermata 2016-03-09 alle 02.21.11
    Alla Corte Penale Internazionale il processo a…
  • 13254110_10153806400183702_3742729595549966879_n-2
    The ICC opens an investigation in Burundi: balancing…

© 2013 - 2023 Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata - Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)

Designed by WebePc 
Assistenza WordPress

Copyright © 2025 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}