Salta al contenuto
31 Ottobre 2025
Ultimo:
  • Lo schema di decreto legislativo sulla direttiva (UE) n. 2024/1226 relativa alla definizione dei reati e delle sanzioni per la violazione delle misure restrittive dell’Unione
  • La Cassazione si pronuncia in tema di reati tributari e confiscabilità della “prima casa” (unico immobile di proprietà del debitore)
  • La proposta di legge sul “Codice dei crimini internazionali”
  • Processo Regeni: sollevata questione di legittimità costituzionale per l’impossibilità da parte del difensore d’ufficio di nominare un consulente tecnico (se non a proprie spese)
  • Riscatto della polizza vita e assoggettabilità a sequestro della somma poi riversata sul conto corrente dell’indagato: inapplicabile l’art. 545 c.p.c.
Giurisprudenza penale
  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • DIRITTO PENALE
    • DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • DALLA CONSULTA
    • DA STRASBURGO
    • Dalle Sezioni Unite
    • Diritto Penitenziario
    • Global Perspectives
    • interviste
    • Tesi di laurea
  • EVENTI
  • LIBRI
  • CONTATTI
ARTICOLICONTRIBUTIDIRITTO PENALEParte speciale
1 Novembre 2015 Carlo Raggi

In fuga dopo l’incidente: un bel caso di giurisprudenza carsica

Cassazione Penale, Sez. V, 5 maggio 2015, 10 agosto 2015 n. 34712 Presidente Zecca, Relatore D’Isa Massima È possibile per

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIParte generaleParte speciale
1 Novembre 2015 Giuseppe Ortolani

Omicidio stradale e dolo eventuale: la Cassazione fissa i parametri – Cass. Pen. 37606/2015

Cassazione Penale, Sez. I, 16 settembre 2015 (ud. 26 marzo 2015) n. 37606 Presidente Giordano, Relatore Bonito In materia di

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIDA STRASBURGO
1 Novembre 2015 Lorenzo Roccatagliata

Case of Baratta v. Italy. An opportunity to show full compliance with the ECHR’s standards.

European Court of Human Rights, 13 October 2015 Baratta v. Italy, Application no. 28263/09 On 13 October 2015 the European

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIDALLA CONSULTADIRITTO PROCESSUALE PENALEIN PRIMO PIANOMisure cautelari
23 Ottobre 2015 Guido Stampanoni Bassi

Riforma misure cautelari (legge 47/2015): sollevata questione di legittimità costituzionale dell’art. 309 comma 10 c.p.p.

Tribunale di Nola, Giudice per le Indagini Preliminari (Giuseppe Sepe) Ordinanza 28 maggio 2015 1. In tema di riforma delle misure

Leggi tutto
ARTICOLIDIRITTO PENALEEVENTI
21 Ottobre 2015 Redazione Giurisprudenza Penale

Il falso in bilancio ed il suo impatto sui reati dichiarativi (Roma, 5 novembre 2015)

Si terrà il 5 Novembre 2015, presso la sede dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma, il convegno

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →

Ti potrebbero interessare

  • papa penalisti
    I discorsi di Papa Francesco alla Associazione…
  • venezia
    La Grande Europa della democrazia, dello stato di…
  • 26730979_10211897393525335_9054366759419615963_n
    I principi e l'esecuzione delle sentenze della Corte…
  • La tutela del bene giuridico onore. Profili problematici in tema di ingiuria e diffamazione (Tesi di laurea)
    La tutela del bene giuridico onore. Profili…
  • 231 aiga
    20 anni e non sentirli. Il D. Lgs. 231/2001 nella…
  • appunti penale europeo
    Recensione a "Appunti di diritto penale europeo" di…
  • manifesto_penale_ottobre14
    Giornata di Studi in Onore del Prof. Avv. Alfonso M.…
  • Il trasferimento di procedimenti nella cooperazione giudiziaria in materia penale: l'impatto della normativa europea sul sistema italiano
    Il trasferimento di procedimenti nella cooperazione…

© 2013 - 2023 Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata - Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)

Designed by WebePc 
Assistenza WordPress

Copyright © 2025 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}