Salta al contenuto
31 Ottobre 2025
Ultimo:
  • Lo schema di decreto legislativo sulla direttiva (UE) n. 2024/1226 relativa alla definizione dei reati e delle sanzioni per la violazione delle misure restrittive dell’Unione
  • La Cassazione si pronuncia in tema di reati tributari e confiscabilità della “prima casa” (unico immobile di proprietà del debitore)
  • La proposta di legge sul “Codice dei crimini internazionali”
  • Processo Regeni: sollevata questione di legittimità costituzionale per l’impossibilità da parte del difensore d’ufficio di nominare un consulente tecnico (se non a proprie spese)
  • Riscatto della polizza vita e assoggettabilità a sequestro della somma poi riversata sul conto corrente dell’indagato: inapplicabile l’art. 545 c.p.c.
Giurisprudenza penale
  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • DIRITTO PENALE
    • DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • DALLA CONSULTA
    • DA STRASBURGO
    • Dalle Sezioni Unite
    • Diritto Penitenziario
    • Global Perspectives
    • interviste
    • Tesi di laurea
  • EVENTI
  • LIBRI
  • CONTATTI
ARTICOLIDIRITTO PROCESSUALE PENALEImpugnazioni
21 Novembre 2013 Redazione Giurisprudenza Penale

Impugnazione del pm: sull’individuazione del soggetto legittimato – Cass. Pen. 45203/2013

Cassazione Penale, Sez. VI, 8 novembre 2013 (ud. 22 ottobre 2013), n. 45203 Presidente De Roberto, Relatore Petruzzellis Depositata l’8

Leggi tutto
ARTICOLIDelitti contro la personaDIRITTO PENALEParte speciale
21 Novembre 2013 Redazione Giurisprudenza Penale

Riduzione in schiavitù: è necessaria una significativa compromissione della capacità di autodeterminazione

Cassazione Penale, Sez. V, 31 ottobre 2013 (ud. 24 settembre 2013), n. 44385 Presidente Dubolino, Relatore Bruno Depositata il 31

Leggi tutto
ARTICOLIDA STRASBURGOIN PRIMO PIANO
19 Novembre 2013 Redazione Giurisprudenza Penale

Il Consiglio d’Europa sulla situazione delle carceri italiane: il 41-bis troppo duro

Come si apprende da un comunicato stampa pubblicato sul sito ufficiale del Consiglio d’Europa, il Comitato per la prevenzione della

Leggi tutto
ARTICOLIDIRITTO PENALEEVENTI
19 Novembre 2013 Redazione Giurisprudenza Penale

L’avvocato nella società contemporanea (28 e 29 novembre 2013, Milano)

La scuola di giurisprudenza dell’Università Bicocca di Milano, con il patrocinio del Consiglio Nazionale Forense, dell’Ordine degli Avvocati di Milano

Leggi tutto
ARTICOLIDA STRASBURGO
19 Novembre 2013 Redazione Giurisprudenza Penale

Equo processo e CEDU (Corte EDU, Causa Bencivenga e altri c. Italia)

Corte Europea dei diritti dell’uomo, 5 novembre 2013 Bencivenga e altri contro Italia, Ric. n. 15015/03, 19419/03, 19436/03, 19448/03, 19469/03 e 19470/03

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →

Ti potrebbero interessare

  • CEDU
    La Grande Camera della Corte EDU deposita l’attesa…
  • conclusioni avv gen
    Le conclusioni dell’avvocato generale Bot nella…
  • Il trasferimento di procedimenti nella cooperazione giudiziaria in materia penale: l'impatto della normativa europea sul sistema italiano
    Il trasferimento di procedimenti nella cooperazione…
  • Eternit
    Reati d’evento e bis in idem. Il punto sulla vicenda…
  • Prolegomeni del «provincialismo» giudiziale nel sistema multilivello. Le conseguenze empiriche della sentenza n.49 del 2015 della Consulta
    Prolegomeni del «provincialismo» giudiziale nel…
  • In tema di liberazione anticipata speciale "integrativa" ai condannati per delitti ex art. 4-bis O.P. che abbiano maturato i requisiti prima della legge di conversione
    In tema di liberazione anticipata speciale…
  • Cedu
    Lo stato di diritto vince a Strasburgo: la Corte EDU…
  • corte costituzionale img
    Si chiude la vicenda del divieto di ricezioni libri…

© 2013 - 2023 Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata - Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)

Designed by WebePc 
Assistenza WordPress

Copyright © 2025 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}