Salta al contenuto
21 Maggio 2025
Ultimo:
  • Truffe online: si applica l’aggravante della minorata difesa o l’aggravante dell’uso di strumenti informatici e telematici? I rapporti tra le due circostanze dopo il decreto sicurezza 2025
  • Suicidio medicalmente assistito e requisito del trattamento di sostegno vitale: depositata la sentenza n. 66/2025 della Corte costituzionale
  • Le Sezioni Unite civili in tema di diffamazione a mezzo stampa e erronea attribuzione della qualità di “imputato” anziché di “indagato” (ovvero di un fatto diverso da quello per cui si indaga)
  • Il saggio contadino cinese e il giudice del ragionevole dubbio
  • La sentenza delle Sezioni Unite (18474/2025) in tema di obbligo di comunicazione delle variazioni patrimoniali nel caso di acquisizione proveniente da successione ereditaria
Giurisprudenza penale
  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • DIRITTO PENALE
    • DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • DALLA CONSULTA
    • DA STRASBURGO
    • Dalle Sezioni Unite
    • Diritto Penitenziario
    • Global Perspectives
    • interviste
    • Tesi di laurea
  • EVENTI
  • LIBRI
  • CONTATTI
ARTICOLICONTRIBUTIDIRITTO PROCESSUALE PENALE
10 Luglio 2013 Amalia Spatuzzi

La Cassazione sull’obbligo di motivazione per il Giudice d’appello che riformi la sentenza assolutoria di primo grado – Cass. Pen. 1514/2013

Cass. Pen., Sez. VI, 11 gennaio 2013 (ud. 19 dicembre 2012), n. 1514 Agrò Presidente – Citterio Relatore – D’Angelo P.M.(diff.) – Crispi, ricorrente

Leggi tutto
ARTICOLIDelitti contro il patrimonioDIRITTO PENALEParte speciale
10 Luglio 2013 Redazione Giurisprudenza Penale

Rapina: la attenuante del danno patrimoniale di speciale tenuità non scatta automaticamente se la somma sottratta è minima – Cass. Pen. 28852/2013

Cass. Pen., Sez. II, 8 luglio 2013 (ud. 8 maggio 2013), n. 28852 Presidente Casucci, Relatore Gentile La pronuncia trae

Leggi tutto
ARTICOLIDIRITTO PENALELegilsazione speciale
10 Luglio 2013 Redazione Giurisprudenza Penale

Occupazione di lavoratori privi di permesso di soggiorno: si tratta di delitto (e non di contravvenzione) e pertanto il datore di lavoro risponde solo per dolo e non per colpa – Cass. Pen. 21362/2013

Cass. Pen., Sez. I, 20 maggio 2013 (ud. 19 aprile 2013), n. 21362 Presidente Chieffi, Relatore Bonito Depositata il 20

Leggi tutto
ARTICOLIDIRITTO PROCESSUALE PENALEMisure cautelari
9 Luglio 2013 Redazione Giurisprudenza Penale

Misure cautelari: dalla comunicazione del GIP all’ufficio della Procura decorrono i 10 giorni di tempo per l’impugnazione del PM – Cass. Pen. 28843/2013

Cass. Pen., Sez. VI, 5 luglio 2013 (ud. 20 giugno 2013), n. 28843 Presidente Agrò, Relatore Serpico Depositata il 5

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIDelitti contro la fede pubblicaParte speciale
8 Luglio 2013 Roberta La Terra

Sostituzione di persona nel web: risponde del reato di cui all’art. 494 c.p. chi crea un falso profilo in chat, associandolo all’altrui recapito telefonico – Cass. Pen. 18826/2013

Cassazione Penale, Sez. V, 29 aprile 2013, n. 18826 Presidente Zecca, Relatore Guardiano, P.M. Mazzotta (conf.), Celotti ricorrente Massima Nell’ottica

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →

Ti potrebbero interessare

  • car_4390
    Violenza sessuale di "minore gravità" e recidiva…
  • appunti penale europeo
    Recensione a "Appunti di diritto penale europeo" di…
  • Violenza sessuale di gruppo: la Consulta dice no al carcere preventivo obbligatorio - C. Cost. 232/2013
    Violenza sessuale di gruppo: la Consulta dice no al…
  • Autoerotismo indotto e reato di atti sessuali con minorenne (art. 609-quater c.p.)
    Autoerotismo indotto e reato di atti sessuali con…
  • Alma-Shalabayeva
    Sull’espulsione di Alma Shalabayeva
  • 20160327_122801
    Violenza sessuale e stalking: il ruolo determinante…
  • 20160327_122922
    Sulla natura sessuale del bacio sulla guancia
  • logo gp
    Sulla legittimità del sequestro probatorio di…

© 2013 - 2023 Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata - Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)

Designed by WebePc 
Assistenza WordPress

Copyright © 2025 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}