Il conto corrente cointestato: disponibilità del totale o pro quota? Le implicazioni nel reato di appropriazione indebita

in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 10 – ISSN 2499-846X Cassazione Penale, Sez. III, 8 agosto 2023 (ud. 6 luglio 2023),

Leggi tutto

L’informazione provvisoria delle Sezioni Unite: il fine di profitto del furto può avere anche natura non patrimoniale

Cassazione Penale, Sezioni Unite, ud. 25 maggio 2023, informazione provvisoria n. 7 Presidente Diotallevi, Relatore De Marzo Come avevamo anticipato,

Leggi tutto

Furto, dolo specifico (fine di profitto) e rilevanza di utilità non patrimoniali: la parola alle Sezioni Unite

Cassazione Penale, Sez. V, Ordinanza, 11 gennaio 2023 (ud. 18 novembre 2022), n. 693 Presidente Pezzullo, Relatore Catena Segnaliamo ai

Leggi tutto

La Cassazione si pronuncia in tema di autoriciclaggio e acquisto di moneta virtuale (bitcoin) con denaro provento di truffe

Cassazione Penale, Sez. II, 13 luglio 2022 (ud. 7 luglio 2022), n. 27023 Presidente Diotallevi, Relatore Agostinacchio Segnaliamo ai lettori la

Leggi tutto

Concessione in locazione di un immobile (senza registrazione del contratto) e rifiuto, da parte dell’inquilino, di lasciare l’appartamento: la sottrazione degli infissi dalla abitazione (per renderla inabitabile ed ottenere il suo rilascio) non costituisce furto

Cassazione Penale, Sez, IV, 9 giugno 2022 (ud. 1 marzo 2022), n. 21846 Presidente Ciampi, Relatore Bruno Segnaliamo ai lettori

Leggi tutto