Salta al contenuto
21 Maggio 2025
Ultimo:
  • Sicurezza sul lavoro: l’urgenza di un cambiamento possibile.
  • La Cassazione si pronuncia in tema di acquisizione di materiale informatico da parte del PM (senza l’autorizzazione da parte di un giudice) e compatibilità della normativa interna alla Direttiva 2016/680
  • Sulle conseguenze dell’omessa celebrazione dell’interrogatorio preventivo
  • Truffe online: si applica l’aggravante della minorata difesa o l’aggravante dell’uso di strumenti informatici e telematici? I rapporti tra le due circostanze dopo il decreto sicurezza 2025
  • Suicidio medicalmente assistito e requisito del trattamento di sostegno vitale: depositata la sentenza n. 66/2025 della Corte costituzionale
Giurisprudenza penale
  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • DIRITTO PENALE
    • DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • DALLA CONSULTA
    • DA STRASBURGO
    • Dalle Sezioni Unite
    • Diritto Penitenziario
    • Global Perspectives
    • interviste
    • Tesi di laurea
  • EVENTI
  • LIBRI
  • CONTATTI

Autore: Simona Metrangolo

ARTICOLICONTRIBUTIDIRITTO PENALEParte generale
15 Ottobre 2018 Simona Metrangolo

La posizione di garanzia non basta per la responsabilità penale: brevi note ad una recente sentenza in tema di bancarotta fraudolenta per distrazione

in Giurisprudenza Penale Web, 2018, 10 – ISSN 2499-846X Cassazione Penale, Sez. I, 25 gennaio 2018 (ud. 22 dicembre 2017), n. 3623

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIDIRITTO PROCESSUALE PENALEMERITO
16 Dicembre 2017 Simona Metrangolo

Il finalismo rieducativo del tempo nella sospensione condizionale della pena: dubbi di costituzionalità tra forma e sostanza

in Giurisprudenza Penale Web, 2017, 12 – ISSN 2499-846X Tribunale di Lecce, Ordinanza, 21 novembre 2017 Giudice Dott. Malagnino Nel contributo

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIdelitti contro la pubblica amministrazioneDIRITTO PENALEParte speciale
22 Ottobre 2016 Simona Metrangolo

Traffico di influenze illecite e delitti di corruzione: una relazione tormentata. Tra principio di sussidiarietà, frammentarietà e tassatività della legge penale.

in Giurisprudenza Penale Web, 2016, 10 – ISSN 2499-846X Scopo del presente contributo è quello di fornire all’interprete lo spunto

Leggi tutto

Ti potrebbero interessare

  • Millantato credito e traffico di influenze illecite. Una trama già scritta: i “gemelli” diversi e quell’ ”attimo sfuggente”.
    Millantato credito e traffico di influenze illecite.…
  • gazz
    Pubblicato in Gazzetta Ufficiale un Decreto del…
  • Eternit
    Reati d’evento e bis in idem. Il punto sulla vicenda…
  • Cedu
    Lo stato di diritto vince a Strasburgo: la Corte EDU…
  • papa penalisti
    I discorsi di Papa Francesco alla Associazione…
  • logo gp
    Nuove prospettive di non punibilità dei reati…
  • logo gp
    Riforma dei delitti ambientali: prime riflessioni in…
  • foto-cass-768×480
    La Cassazione torna ad esprimersi sulla struttura…

© 2013 - 2023 Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata - Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)

Designed by WebePc 
Assistenza WordPress

Copyright © 2025 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}