Salta al contenuto
20 Aprile 2021
Ultimo:
  • La Corte EDU: la mancata rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale nel giudizio abbreviato non viola il diritto al giusto processo.
  • Nuovi scenari per la giustizia penale internazionale. La nomina del nuovo Prosecutor alla Corte Penale Internazionale e la revoca dell’executive order di Trump potrebbero far superare le questioni controverse con Stati Uniti e Israele.
  • L’ergastolo ostativo è incompatibile con la Costituzione: un anno di tempo al Legislatore per intervenire.
  • “Connessioni” di diritto penale. Giurisprudenza costituzionale e diritto penale: coordinate di un binomio complesso (ciclo di incontri)
  • Nuovo “scudo penale” (decreto-legge 1° aprile 2021, n. 44): è una norma tautologica?
Giurisprudenza penale

Giurisprudenza penale

Rivista di diritto e procedura penale

  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • – DIRITTO PENALE
    • – DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • – RESPONSABILITÀ DEGLI ENTI
    • – GLOBAL PERSPECTIVES
    • – DIRITTO PENITENZIARIO
    • – GIURISPRUDENZA DI MERITO
    • – DA STRASBURGO
    • – DALLE SEZIONI UNITE
    • – ARS INTERPRETANDI
    • – ENGLISH FOR CRIMINAL JUSTICE
    • – TESI DI LAUREA
    • – PROCESSI
    • – INTERVISTE
    • – 365 GIORNI IN CARCERE
  • NEWSLETTER
  • EVENTI
  • CONTATTI

truffa

ARTICOLI DIRITTO PENALE 

La Cassazione sul reato di esercizio abusivo di intermediazione finanziaria e sul concorso con il reato di truffa.

8 Gennaio 202126 Febbraio 2021 Redazione Giurisprudenza Penale Abusivismo finanziario, concorso di reati, truffa

[a cura di Lorenzo Roccatagliata] Cass. pen., Sez. V, Sent. 5 gennaio 2021 (ud. 24 novembre 2020), n. 155 Presidente

Leggi tutto
ARTICOLI Delitti contro il patrimonio DIRITTO PENALE Parte speciale 

Sul momento consumativo della truffa nel caso di cessione a terzi di un immobile oggetto di contratto preliminare

24 Maggio 201824 Maggio 2018 Redazione Giurisprudenza Penale contratto preliminare, truffa

Cassazione Penale, Sez. II, 23 maggio 2018 (ud. 9 maggio 2018), n. 23080 Presidente Gallo, Relatore Rago Con la pronuncia

Leggi tutto
ARTICOLI Delitti contro il patrimonio DIRITTO PENALE Parte speciale 

I mobili confini tra truffa e furto aggravato dal mezzo fraudolento

20 Ottobre 2017 Chiara Bosacchi furto aggravato dal mezzo fraudolento, truffa

in Giurisprudenza Penale Web, 2017, 10 – ISSN 2499-846X Cassazione Penale, Sez. V, 20 aprile 2017 (ud. 19 gennaio 2017), n. 18968

Leggi tutto
ARTICOLI CONTRIBUTI Delitti contro il patrimonio DIRITTO PENALE Parte speciale 

Emissione di assegni postdatati con la consapevolezza che non ci sarà adeguata copertura: è truffa aggravata

27 Agosto 20159 Settembre 2015 Giuseppe Ortolani art. 640 c.p., truffa

Cassazione Penale, Sez. II, 29 luglio 2015 (ud. 21 luglio 2015), n. 33441 Presidente Esposito, Relatore Diotallevi Con la sentenza

Leggi tutto
ARTICOLI delitti contro la pubblica amministrazione DIRITTO PENALE Parte speciale 

Sul rapporto tra indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato e truffa nel caso di conguaglio INPS non dovuto

27 Novembre 20145 Settembre 2017 Redazione Giurisprudenza Penale art. 316-ter c.p., indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, truffa

Cassazione Penale, Sez. II, 24 novembre 2014 (ud. 17 ottobre 2014), n. 48663 Presidente Fiandanese, Relatore Lombardo, P.G. Pinelli Si

Leggi tutto

Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata – Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

Iscriviti alla newsletter

loader

Accetto termini e condizioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
Designed by WebePc
Copyright © 2021 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.