Salta al contenuto
26 Giugno 2022
Ultimo:
  • Processo per diffamazione Salvini / Rackete: il Tribunale di Milano trasmette gli atti al Senato (sospendendo il procedimento) per valutare l’applicabilità dell’art. 68 Cost.
  • Responsabilità degli enti: il Tribunale di Brindisi si pronuncia sulla applicabilità del d. lgs. 231/2001 alle società unipersonali
  • Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale (Legge 9 marzo 2022, n. 22): la relazione del Massimario della Cassazione
  • Responsabilità degli enti ex d. lgs. 231/2001: il Tribunale di Bari ammette una società alla messa alla prova
  • Atti persecutori (art. 612-bis c.p.): la Corte di Appello di Milano si pronuncia in tema di stalking condominiale
Giurisprudenza penale

Giurisprudenza penale

Rivista di diritto e procedura penale

  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • – DIRITTO PENALE
    • – DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • – RESPONSABILITÀ DEGLI ENTI
    • – GLOBAL PERSPECTIVES
    • – DIRITTO PENITENZIARIO
    • – GIURISPRUDENZA DI MERITO
    • – DA STRASBURGO
    • – DALLE SEZIONI UNITE
    • – ARS INTERPRETANDI
    • – ENGLISH FOR CRIMINAL JUSTICE
    • – TESI DI LAUREA
    • – PROCESSI
    • – INTERVISTE
    • – 365 GIORNI IN CARCERE
  • EVENTI
  • LIBRI
  • CONTATTI

FASCICOLO 1/2022

Vittoria Drosi

Responsabilità degli enti: lo stato dell’arte sull’autonomia del criterio del vantaggio rispetto all’interesse

Silvia Urizzi

Il potere delle parole nelle sentenze: tra giudizio e pregiudizio

Mariarosa Giannoccoli

Produzione di materiale pedopornografico ad uso privato con il consenso del minore ultraquattordicenne

Giovanni Samuele Foderà

Ingiusta imputazione: il rimborso delle spese di lite nel processo penale

Alberto de Sanctis  – Roberta Ferrero

Riforma del processo penale. Citazione diretta e tutela del contraddittorio nel nuovo giudizio di prognosi di condanna

Gianluca Ruggiero

Truffa online e responsabilità civile del marketplace

Riccardo Lucev

Codificare un’esimente da crisi di liquidità nei reati di omesso versamento?

Gaia de Lisi

L’omesso versamento di ritenute al tempo del Covid. Un’ipotesi di inesigibilità “sopravvenuta”?

Nunzio Mario Tritto

Il patrocinio a spese dello stato, con particolare riferimento al processo contabile

Stefano Trevisan

Open-source evidence at a crossroad: the (pending) case against Mr Hassan at the International Criminal Court and the fundamental right to fair trial

Francesco Colaianni – Davide Colombo

Doppio binario sanzionatorio e proporzionalità della sanzione complessivamente irrogata. La Cassazione detta i criteri per la commisurazione della pena.

Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata – Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

Iscriviti alla newsletter

loader

Accetto termini e condizioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
Designed by WebePc
Copyright © 2022 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.