Verbum argentum, sed silentium aurum est. Le policromie del nemo tenetur se detegere: la sua configurabilità come causa di non punibilità in senso stretto

in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 6 – ISSN 2499-846X Corte Costituzionale, 5 giugno 2023, sentenza n. 111 Presidente Sciarra, Redattore Viganò In

Leggi tutto

Diritto al silenzio e domande sulle qualità personali dell’imputato: la Corte Costituzionale (sentenza n. 111/2023) dichiara l’illegittimità costituzionale parziale dell’art. 64 c. 3 c.p.p. e dell’art. 495 c. 1 c.p.

Corte Costituzionale, 5 giugno 2023, sentenza n. 111 Presidente Sciarra, Redattore Viganò Segnaliamo ai lettori la pronuncia con cui la

Leggi tutto

Il reato di manipolazione del mercato nel caso in cui l’informazione sia solo parzialmente falsa. L’ostacolo alle funzioni di vigilanza di Consob e il diritto al silenzio dell’imputato.

in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 1 – ISSN 2499-846X Cass. pen., Sez. V, Sent. 1 febbraio 2022 (ud. 7 settembre 2021), n.

Leggi tutto