Salta al contenuto
4 Luglio 2025
Ultimo:
  • La nuova responsabilità civile dei sindaci tra unitarietà del danno e limite risarcitorio
  • Presentata una proposta di legge per introdurre il reato di “manipolazione psicologica e mentale” (art. 613-quater c.p.)
  • Depositata la sentenza della Corte costituzionale (n. 96/2025) sul trattenimento nei centri di permanenza per i rimpatri (CPR)
  • Abrogazione dell’abuso d’ufficio: depositata la sentenza della Corte costituzionale (n. 90/2025)
  • Processo penale e sindacato delle scelte imprenditoriali: la Cassazione torna a pronunciarsi in tema di “business judgment rule”
Giurisprudenza penale
  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • DIRITTO PENALE
    • DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • DALLA CONSULTA
    • DA STRASBURGO
    • Dalle Sezioni Unite
    • Diritto Penitenziario
    • Global Perspectives
    • interviste
    • Tesi di laurea
  • EVENTI
  • LIBRI
  • CONTATTI
CONTRIBUTIDIRITTO PENALE
17 Gennaio 2022 Sara Bianca Taverriti

Ragioni e spazi del favor per la democrazia diretta in materia penale. Note a margine del referendum sull’art. 579 c.p.

in Giurisprudenza Penale Web, 2022, 1-bis – ISSN 2499-846X Muovendo dalla premessa che il giudizio sull’ammissibilità del referendum non possa

Leggi tutto
CONTRIBUTIDIRITTO PENALE
17 Gennaio 2022 Tina Noto

I diritti fondamentali nel fine vita. Riflessioni in chiave comparatistica alla luce della nuova legge spagnola sull’eutanasia

in Giurisprudenza Penale Web, 2022, 1-bis – ISSN 2499-846X Il presente contributo si occupa di analizzare l’emersione di “nuovi diritti”

Leggi tutto
CONTRIBUTIDIRITTO PENALE
17 Gennaio 2022 Maria Brucale

Il consenso dell’avente diritto. Quando la vita è un bene disponibile

in Giurisprudenza Penale Web, 2022, 1-bis – ISSN 2499-846X La causa di giustificazione di cui all’art. 50 c.p., il consenso

Leggi tutto
CONTRIBUTIDIRITTO PENALE
17 Gennaio 2022 Elisa Bianchi

Il referendum abrogativo del reato di omicidio del consenziente: quale l’assetto normativo che ne consegue? Spunti di riflessione e possibili soluzioni.

in Giurisprudenza Penale Web, 2022, 1-bis – ISSN 2499-846X Il presente contributo analizza l’assetto normativo che consegue alla parziale abrogazione

Leggi tutto
CONTRIBUTIDIRITTO PENALE
17 Gennaio 2022 Stefania Flore

Perché non bisogna avere paura degli effetti del referendum e perché l’art. 579, comma 1, c.p. non ha contenuto costituzionalmente vincolato. Analisi alla luce della giurisprudenza costituzionale e della Legge 219/2017.

in Giurisprudenza Penale Web, 2022, 1-bis – ISSN 2499-846X Premessa una breve esposizione delle principali obiezioni mosse all’ammissibilità del referendum

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →

Ti potrebbero interessare

  • Cassazione
    La controversa linea di confine tra dolo eventuale e…
  • papa penalisti
    I discorsi di Papa Francesco alla Associazione…
  • Banca dati del dna: note a prima lettura all’indomani dell’entrata in vigore del DPR 7 Aprile 2016 n. 87
    Banca dati del dna: note a prima lettura…
  • logo gp
    Sulla legittimità del sequestro probatorio di…
  • corte costituzionale img
    Inammissibilità del referendum sull'omicidio del…
  • logo gp
    Nuove prospettive di non punibilità dei reati…
  • conclusioni avv gen
    Le conclusioni dell’avvocato generale Bot nella…
  • logo gp fb
    La longa manus del Coronavirus sulla giustizia…

© 2013 - 2023 Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata - Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)

Designed by WebePc 
Assistenza WordPress

Copyright © 2025 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}