Salta al contenuto
9 Maggio 2025
Ultimo:
  • Non è incostituzionale l’abrogazione dell’abuso d’ufficio: il comunicato della Corte costituzionale
  • Abrogazione dell’abuso d’ufficio: il video dell’udienza davanti alla Corte costituzionale
  • Rapina e concessione della attenuante della “lieve entità” (dopo la sentenza n. 86/2024 della Corte costituzionale)
  • La lettera aperta al DAP in sostegno di Ristretti Orizzonti da parte di 35 professori universitari
  • “Cani da guardia” della democrazia o della demagogia?
Giurisprudenza penale
  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • DIRITTO PENALE
    • DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • DALLA CONSULTA
    • DA STRASBURGO
    • Dalle Sezioni Unite
    • Diritto Penitenziario
    • Global Perspectives
    • interviste
    • Tesi di laurea
  • EVENTI
  • LIBRI
  • CONTATTI
ARTICOLIDIRITTO PENALE
23 Marzo 2020 Redazione Giurisprudenza Penale

Mandato di arresto europeo e rifiuto facoltativo della consegna: sollevata questione di legittimità costituzionale

Cassazione Penale, Sez. VI, 19 marzo 2020 (ud. 4 febbraio 2020), n. 10371 Presidente Mogini, Relatore De Amicis In tema

Leggi tutto
ARTICOLIDiritto PenitenziarioIN PRIMO PIANO
23 Marzo 2020 Redazione Giurisprudenza Penale

Coronavirus e carcere: le osservazioni e le proposte della Associazione Italiana dei Professori di Diritto Penale

In merito all’emergenza carceraria da coronavirus – su cui abbiamo già pubblicato i contributi di M. Brucale, Coronavirus. Rivolte in carcere:

Leggi tutto
ARTICOLI
23 Marzo 2020 Redazione Giurisprudenza Penale

Coronavirus: la relazione dell’Ufficio del Massimario sulle ricadute del d.l. 17 marzo 2020 n.18 sui giudizi penali in Cassazione

Segnaliamo la pubblicazione, sul sito della Corte di Cassazione, della relazione n. 34 del 2020 dell’Ufficio del Massimario avente ad

Leggi tutto
CONTRIBUTIDIRITTO PENALE
23 Marzo 2020 Silvia Gimigliano

Quando il tempo sposta l’ago della bilancia. Spunti sul diritto all’oblio dalla giurisprudenza penale di legittimità.

in Giurisprudenza Penale Web, 2020, 3 – ISSN 2499-846X Il contributo evidenzia il peculiare ruolo svolto dal diritto all’oblio nella sfera penale,

Leggi tutto
CONTRIBUTIDIRITTO PENALEIN PRIMO PIANO
23 Marzo 2020 Giuseppe Losappio

Covid-19 e infortuni sul lavoro in ambito ospedaliero.

in Giurisprudenza Penale Web, 2020, 3 – ISSN 2499-846X Con un’ipotesi di sospetto che gli infetti da Covid19 asintomatici siano 5/10 volte

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →

Ti potrebbero interessare

  • cassazione
    Scarico di acque reflue industriali oltre i limiti e…
  • image (1)
    La sicurezza degli edifici scolastici. La sentenza…
  • Eternit
    Reati d’evento e bis in idem. Il punto sulla vicenda…
  • Il trasferimento di procedimenti nella cooperazione giudiziaria in materia penale: l'impatto della normativa europea sul sistema italiano
    Il trasferimento di procedimenti nella cooperazione…
  • papa penalisti
    I discorsi di Papa Francesco alla Associazione…
  • Accertamento del tasso alcolemico mediante elementi sintomatici: l'impossibilità di espirare nell'etilometro quale prova dello stato di ebbrezza - Cass. Pen. 31286/2013
    Accertamento del tasso alcolemico mediante elementi…
  • Supreme Court Wisconsin
    Se l’amicus curiae è un algoritmo: il chiacchierato…
  • tribunale di Torino
    Eternit Bis: la decisione del Giudice dell’udienza…

© 2013 - 2023 Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata - Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)

Designed by WebePc 
Assistenza WordPress

Copyright © 2025 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}