Salta al contenuto
25 Ottobre 2025
Ultimo:
  • Processo Regeni: sollevata questione di legittimità costituzionale per l’impossibilità da parte del difensore d’ufficio di nominare un consulente tecnico (se non a proprie spese)
  • Riscatto della polizza vita e assoggettabilità a sequestro della somma poi riversata sul conto corrente dell’indagato: inapplicabile l’art. 545 c.p.c.
  • Fine vita, competenze e Costituzione: nota all’ordinanza del tribunale di Firenze nel caso “Libera”
  • MAE e riqualificazione giuridica del fatto da parte dello Stato di esecuzione: la sentenza della Cassazione nel caso Nord Stream
  • Il “nuovo” reato di epidemia colposa omissiva post Sezioni Unite. Riflessioni giuridiche e (brevi) spunti operativi per dirigenti sanitari
Giurisprudenza penale
  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • DIRITTO PENALE
    • DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • DALLA CONSULTA
    • DA STRASBURGO
    • Dalle Sezioni Unite
    • Diritto Penitenziario
    • Global Perspectives
    • interviste
    • Tesi di laurea
  • EVENTI
  • LIBRI
  • CONTATTI
CONTRIBUTIDIRITTO PENALEIN PRIMO PIANO
16 Aprile 2020 Laura Scaramellini

Palliativi e cure effettive: interventi proposti e proposte di intervento in tema di responsabilità penale degli esercenti le professioni sanitarie.

in Giurisprudenza Penale Web, 2020, 4 – ISSN 2499-846X in Giurisprudenza Penale Trimestrale, 2020, 2 – ISSN 2724-0304 Intervistata dalla stampa, alla domanda

Leggi tutto
ARTICOLIDalle Sezioni UniteDIRITTO PENALEIN PRIMO PIANO
16 Aprile 2020 Redazione Giurisprudenza Penale

Coltivazione di piante da cui siano ricavabili sostanze stupefacenti: depositata la sentenza delle Sezioni Unite (12348/2020).

Cassazione Penale, Sezioni Unite, 16 aprile 2020 (ud. 19 dicembre 2019), n. 12348 Presidente Carcano, Relatore Andronio Era stata rimessa

Leggi tutto
CONTRIBUTIResponsabilità degli enti
16 Aprile 2020 Diletta Stendardi

Disposizioni del D. Lgs. 231/2001 a matrice riparativa e possibili intrecci con gli strumenti tipici della Restorative Justice.

in Giurisprudenza Penale Web, 2020, 4 – ISSN 2499-846X La lungimirante scelta di politica criminale sottesa al d. lgs. 231/2001 consiste nell’incentivare

Leggi tutto
ARTICOLIDIRITTO PROCESSUALE PENALEMisure cautelari
15 Aprile 2020 Redazione Giurisprudenza Penale

Per l’adozione del sequestro conservativo è solo sufficiente che il patrimonio del debitore sia attualmente insufficiente per l’adempimento delle obbligazioni di cui all’art. 316 c.p.p.

Cass. pen., Sez. V, Sent. 10 aprile 2020 (Ud. 15 novembre 2019), n. 11945 Presidente Palla, Relatore Miccoli Con la

Leggi tutto
ARTICOLIDelitti contro il patrimonioDIRITTO PENALEParte speciale
15 Aprile 2020 Redazione Giurisprudenza Penale

Appropriazione indebita: i dati informatici (files) sono qualificabili come “cose mobili”.

Cassazione Penale, Sez. II, 13 aprile 2020 (ud. 7 novembre 2019), n. 11959 Presidente Cammino, Relatore Di Paola In tema

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →

Ti potrebbero interessare

  • Dalla Cassazione alla Corte costituzionale: il ridimensionamento dell’ambito applicativo del regime custodiale obbligatorio
    Dalla Cassazione alla Corte costituzionale: il…
  • La responsabilità concorsuale dell'appaltatore e del subappaltatore nell'omicidio colposo del lavoratore
    La responsabilità concorsuale dell'appaltatore e del…
  • corte-di-giustizia-ue
    La Corte di Giustizia UE deposita tre sentenze in…
  • Osservazioni a prima lettura sulla sentenza delle Sezioni Unite sulla rilevanza penale della commercializzazione di prodotti derivati dalla Cannabis Sativa light
    Osservazioni a prima lettura sulla sentenza delle…
  • cassazione
    I files sono cosa mobile per la legge penale: un…
  • CEDU Grande Camera
    Il caso Beuze contro Belgio alla Corte EDU: la…
  • Sul momento consumativo della appropriazione indebita - Cass. Pen. 17901/2014
    Sul momento consumativo della appropriazione…
  • www.cortecostituzionale.it
    Il delitto di indebita compensazione ex art.…

© 2013 - 2023 Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata - Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)

Designed by WebePc 
Assistenza WordPress

Copyright © 2025 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}