Salta al contenuto
17 Luglio 2025
Ultimo:
  • Alta moda e agevolazione colposa del caporalato: ancora un caso di amministrazione giudiziaria da parte del Tribunale di Milano
  • Evasione e applicabilità dell’art. 385 comma 3 c.p. all’indagato in regime di arresti domiciliari: depositata la sentenza della Corte costituzionale (n. 107/2025)
  • Rappresentanza e assistenza nel “procedimento 231”. Tra presunzioni assolute e tutela effettiva del diritto di difesa dell’ente
  • La CGUE si pronuncia in tema di decisioni di diniego delle richieste di estradizione adottate da Stati membri e principio di riconoscimento reciproco
  • La Convenzione di Mérida non contempla un obbligo di incriminazione dell’abuso d’ufficio: questioni risolte e questioni ancora aperte. Osservazioni a prima lettura su C. Cost. 3 luglio 2025, n. 95.
Giurisprudenza penale
  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • DIRITTO PENALE
    • DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • DALLA CONSULTA
    • DA STRASBURGO
    • Dalle Sezioni Unite
    • Diritto Penitenziario
    • Global Perspectives
    • interviste
    • Tesi di laurea
  • EVENTI
  • LIBRI
  • CONTATTI
ARTICOLICONTRIBUTI
8 Gennaio 2020 Stefania Amato

Le limitazioni alla ricezione di libri, stampa e corrispondenza da parte del detenutoin regime di 41-bis

in Giurisprudenza Penale Web, 2020, 1-bis – ISSN 2499-846X Il contributo esamina la sentenza della Corte Costituzionale n. 122/2017, che ha respinto

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIDiritto Penitenziario
8 Gennaio 2020 Luisa Diez

Aria nel reparto 41-bis

in Giurisprudenza Penale Web, 2020, 1-bis – ISSN 2499-846X Il presente contributo vorrebbe esaminare la problematica, apparentemente nota ai più, delle “ore

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIDiritto Penitenziario
8 Gennaio 2020 Valentina Chieco

41-bis e ore d’aria: la svolta garantista della Cassazione

in Giurisprudenza Penale Web, 2020, 1-bis – ISSN 2499-846X Il presente contributo, oltre a cercare di fornire un quadro della disciplina della

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIDiritto Penitenziario
8 Gennaio 2020 Simona Giannetti

I divieti sulla spedizione e ricezione di denaro e valori con la corrispondenza da parte del detenuto in regime di 41-bis

in Giurisprudenza Penale Web, 2020, 1-bis – ISSN 2499-846X Il contributo sviluppa dapprima un excursus del 41-bis, la cd “tortura democratica”, a

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIDiritto Penitenziario
8 Gennaio 2020 Valentina Alberta

41-bis: il divieto di scambio di oggetti tra detenuti dello stesso gruppo di socialità: previsione irragionevole?

in Giurisprudenza Penale Web, 2020, 1-bis – ISSN 2499-846X Le previsioni dell’art. 41-bis appaiono sovente irragionevoli rispetto al fine esclusivo di prevenzione

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →

Ti potrebbero interessare

  • logo gp
    Nuove prospettive di non punibilità dei reati…
  • appunti penale europeo
    Recensione a "Appunti di diritto penale europeo" di…
  • Foto Cass
    Illeciti penali tributari. Le nuove indicazioni del…
  • gazz uff
    Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge 30…
  • Osservazioni a prima lettura sulla sentenza delle Sezioni Unite sulla rilevanza penale della commercializzazione di prodotti derivati dalla Cannabis Sativa light
    Osservazioni a prima lettura sulla sentenza delle…
  • logo gp fb
    La longa manus del Coronavirus sulla giustizia…
  • logo gp
    Riforma dei delitti ambientali: prime riflessioni in…
  • 41-bis e disapplicazione dell’ordine di servizio in tema di diritto allo studio
    41-bis e disapplicazione dell’ordine di servizio in…

© 2013 - 2023 Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata - Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)

Designed by WebePc 
Assistenza WordPress

Copyright © 2025 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}