Salta al contenuto
23 Agosto 2025
Ultimo:
  • Sfruttamento lavorativo e colpa di organizzazione nella filiera: l’amministrazione giudiziaria tra risanamento, riforma della governance e modelli d’impresa evoluti
  • Caso Almasri: la relazione del Tribunale dei Ministri con cui si chiede l’autorizzazione a procedere nei confronti di Carlo Nordio, Matteo Piantedosi e Alfredo Mantovano
  • Migranti in Albania: la sentenza della CGUE sulla designazione di un paese terzo come «paese di origine sicuro»
  • L’applicazione da parte del Riesame di una misura coercitiva – in accoglimento dell’appello del PM – non deve essere preceduta dall’interrogatorio preventivo
  • Liberazione anticipata nei LPUS: il nodo irrisolto sulla competenza
Giurisprudenza penale
  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • DIRITTO PENALE
    • DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • DALLA CONSULTA
    • DA STRASBURGO
    • Dalle Sezioni Unite
    • Diritto Penitenziario
    • Global Perspectives
    • interviste
    • Tesi di laurea
  • EVENTI
  • LIBRI
  • CONTATTI
ARTICOLICONTRIBUTIDalle Sezioni Unite
14 Novembre 2018 Redazione Giurisprudenza Penale

Le Sezioni Unite sul contraddittorio nell’appello avverso misura interdittiva nelle more revocata a seguito di condotte riparatorie

Cassazione Penale, Sezioni Unite, 14 novembre 2018 (ud. 27 settembre 2018), n. 51515 Presidente Carcano, Relatore Montagni Come avevamo anticipato,

Leggi tutto
ARTICOLIDIRITTO PENALEEVENTI
12 Novembre 2018 Redazione Giurisprudenza Penale

Corruzione e funzioni parlamentari. A partire da Cass., Sez. VI Pen., sent. n. 40347 del 2018 (Roma, 14 novembre 2018)

Si terrà il 14 novembre 2018, presso l’Università Niccolò Cusano, il convegno dal titolo ‘Corruzione e funzioni parlamentari. A partire

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIIN PRIMO PIANO
12 Novembre 2018 Daniele Piva

La prescrizione alle prese con la riforma del processo: un anno di tempo (?) per evitare l’incostituzionalità di un giudizio senza fine

in Giurisprudenza Penale Web, 2018, 11 – ISSN 2499-846X A distanza di nemmeno un anno dalle modifiche introdotte dal governo precedente (L.

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIDIRITTO PROCESSUALE PENALE
12 Novembre 2018 Lorenzo Roccatagliata

La proporzionalità del trattamento sanzionatorio complessivamente irrogato per abusi di mercato: disapplicazione in toto vs disapplicazione in mitius della norma interna

in Giurisprudenza Penale Web, 2018, 11 – ISSN 2499-846X Cassazione Penale, Sez. V,  31 ottobre 2018 (ud. 21 settembre 2018), n. 49869

Leggi tutto
EVENTI
12 Novembre 2018 Redazione Giurisprudenza Penale

La legittima difesa. Ieri, oggi e domani (Macerata, 30 novembre 2018)

Il prossimo 30 novembre, presso l’Università degli Studi di Macerata, Auditorium Unimc, via P. Matteo Ricci, 2, il Prof. Federico

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →

Ti potrebbero interessare

  • Introduzione al Diritto Penale Europeo (Venezia, 23 Febbraio - 9 e 23 Marzo 2018)
    Introduzione al Diritto Penale Europeo (Venezia, 23…
  • Bana
    Ciclo di seminari di Diritto penale dell’impresa…
  • sapienza enti
    Pene per l'individuo e pene per l'ente (Roma, 25-26…
  • principi costit e dir pen europe
    IV Seminario italo – spagnolo. Principi…
  • 26730979_10211897393525335_9054366759419615963_n
    I principi e l'esecuzione delle sentenze della Corte…
  • locandina-autore-pericoloso
    Il controllo dell’autore pericoloso. Quale futuro…
  • locandina evento
    Patrimonio culturale: profili giuridici e tecniche…
  • locandina-corruzione
    Trasparenza nella P.A. e norme anticorruzione: dalla…

© 2013 - 2023 Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata - Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)

Designed by WebePc 
Assistenza WordPress

Copyright © 2025 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}