Salta al contenuto
8 Agosto 2025
Ultimo:
  • Caso Almasri: la relazione del Tribunale dei Ministri con cui si chiede l’autorizzazione a procedere nei confronti di Carlo Nordio, Matteo Piantedosi e Alfredo Mantovano
  • Migranti in Albania: la sentenza della CGUE sulla designazione di un paese terzo come «paese di origine sicuro»
  • L’applicazione da parte del Riesame di una misura coercitiva – in accoglimento dell’appello del PM – non deve essere preceduta dall’interrogatorio preventivo
  • Liberazione anticipata nei LPUS: il nodo irrisolto sulla competenza
  • Errore di fatto in cui sia incorsa la Corte di cassazione e tutela del terzo interessato
Giurisprudenza penale
  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • DIRITTO PENALE
    • DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • DALLA CONSULTA
    • DA STRASBURGO
    • Dalle Sezioni Unite
    • Diritto Penitenziario
    • Global Perspectives
    • interviste
    • Tesi di laurea
  • EVENTI
  • LIBRI
  • CONTATTI
ARTICOLICONTRIBUTIDALLA CONSULTADIRITTO PENALE
8 Gennaio 2017 Daniela Di Girolamo

La Corte Costituzionale si pronuncia su sanzioni amministrative e principio di retroattività della lex mitior

in Giurisprudenza Penale Web, 2017, 1 – ISSN 2499-846X Corte Costituzionale, Sentenza n. 193 del 2016 Presidente Grossi, Redattore Amato

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIDIRITTO PENALEIN PRIMO PIANOParte speciale
7 Gennaio 2017 Elio Lo Monte

Attività di gestione di rifiuti non autorizzata (art. 256 D. Lgs. N. 152/06): una riflessione su una, poco condivisibile, decisione della Corte di legittimità

in Giurisprudenza Penale Web, 2017, 1 – ISSN 2499-846X Cassazione Penale, Sezione III, 17 novembre 2016 (ud. 26 aprile 2016), n. 48574 Presidente

Leggi tutto
ARTICOLIDelitti contro la personaDIRITTO PENALE
6 Gennaio 2017 Redazione Giurisprudenza Penale

La Cassazione su un caso mediatico di aggressione con l’acido

Cassazione Penale, Sez. I, 23 novembre 2016 (ud. 10 maggio 2016), n. 49821 Presidente Siotto, Relatore Cairo Pubblichiamo, tenuto conto dell’elevato interesse mediatico

Leggi tutto
ARTICOLIIN PRIMO PIANOMERITO
6 Gennaio 2017 Redazione Giurisprudenza Penale

Rimborsopoli Regione Piemonte: depositate le motivazioni del Tribunale di Torino

Tribunale di Torino, Terza Sezione, 5 gennaio 2017 (ud. 7 ottobre 2016) Presidente Bergey, Giudici Cecchelli – Picco Segnaliamo il

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIDIRITTO PENALETesi di laurea
4 Gennaio 2017 Serena Miceli

La corruzione tra giustizia e letteratura. Dalle Verrine alla riforma del 2012: fra vecchi schemi e nuove forme di manifestazione del crimine (Tesi di laurea)

Ateneo: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Anno accademico: 2015/2016 Il presente lavoro, che si propone di trovare la sua culla

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →

Ti potrebbero interessare

  • gius riparativa
    Giustizia riparativa e formazione della magistratura…
  • 20160327_122922
    Niente Facebook ai domiciliari: la Cassazione lo conferma
  • gazz uff 31 10
    Ordinamento penitenziario, rinvio della riforma…
  • logo gp fb
    La longa manus del Coronavirus sulla giustizia…
  • gazz uff
    Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge 30…
  • Osservazioni a prima lettura sulla sentenza delle Sezioni Unite sulla rilevanza penale della commercializzazione di prodotti derivati dalla Cannabis Sativa light
    Osservazioni a prima lettura sulla sentenza delle…
  • salute senza sbarre
    La salute senza sbarre. L’emergenza pandemica come…
  • logo gp
    Riforma dei delitti ambientali: prime riflessioni in…

© 2013 - 2023 Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata - Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)

Designed by WebePc 
Assistenza WordPress

Copyright © 2025 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}