Salta al contenuto
20 Maggio 2025
Ultimo:
  • Le Sezioni Unite civili in tema di diffamazione a mezzo stampa e erronea attribuzione della qualità di “imputato” anziché di “indagato” (ovvero di un fatto diverso da quello per cui si indaga)
  • Il saggio contadino cinese e il giudice del ragionevole dubbio
  • La sentenza delle Sezioni Unite (18474/2025) in tema di obbligo di comunicazione delle variazioni patrimoniali nel caso di acquisizione proveniente da successione ereditaria
  • Sull’obbligo, in capo all’amministratore di condominio, di verificare l’idoneità tecnico professionale dell’impresa cui si affidano lavori (e sulla sua responsabilità nel caso di infortunio)
  • La sostituzione del bene confiscato da parte del giudice dell’esecuzione: attività giurisdizionale o amministrativa?
Giurisprudenza penale
  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • DIRITTO PENALE
    • DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • DALLA CONSULTA
    • DA STRASBURGO
    • Dalle Sezioni Unite
    • Diritto Penitenziario
    • Global Perspectives
    • interviste
    • Tesi di laurea
  • EVENTI
  • LIBRI
  • CONTATTI

Autore: Amalia Spatuzzi

ARTICOLICONTRIBUTIIN PRIMO PIANO
30 Luglio 2014 Amalia Spatuzzi

Banca dati del DNA: tra esigenze pubbliche di sicurezza e tutela dei diritti del singolo

La scoperta dei polimorfismi del DNA ha rappresentato un eccezionale elemento di svolta nei meccanismi di conduzione delle indagini preliminari,

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIDIRITTO PROCESSUALE PENALE
16 Dicembre 2013 Amalia Spatuzzi

Sulla legittimità del sequestro probatorio di reperti contenenti campioni biologici raccolti all’insaputa dell’interessato

Cassazione Penale, Sez. I, 5 dicembre 2013 (ud. 20 novembre 2013), n. 48907 Presidente Cortese, Relatore Caiazzo E’ legittima l’attività

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIDIRITTO PENALELegilsazione speciale
11 Settembre 2013 Amalia Spatuzzi

Accertamento del tasso alcolemico mediante elementi sintomatici: l’impossibilità di espirare nell’etilometro quale prova dello stato di ebbrezza – Cass. Pen. 31286/2013

Cassazione Penale, Sez. IV, 22 luglio 2013 (ud. 16 aprile 2013), n. 31286 Presidente Bianchi – Relatore Esposito – P.

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIDIRITTO PROCESSUALE PENALE
10 Luglio 2013 Amalia Spatuzzi

La Cassazione sull’obbligo di motivazione per il Giudice d’appello che riformi la sentenza assolutoria di primo grado – Cass. Pen. 1514/2013

Cass. Pen., Sez. VI, 11 gennaio 2013 (ud. 19 dicembre 2012), n. 1514 Agrò Presidente – Citterio Relatore – D’Angelo P.M.(diff.) – Crispi, ricorrente

Leggi tutto

Ti potrebbero interessare

  • Cedu
    Lo stato di diritto vince a Strasburgo: la Corte EDU…
  • logo gp
    Nuove prospettive di non punibilità dei reati…
  • CEDU Grande Camera
    Il caso Beuze contro Belgio alla Corte EDU: la…
  • 20160327_122801-300×225
    Incompatibilità dell'infermita fisica con la…
  • conclusioni avv gen
    Le conclusioni dell’avvocato generale Bot nella…
  • Giudice d'appello e obbligo di motivazione rafforzata - Cass. Pen. 37314/2013
    Giudice d'appello e obbligo di motivazione…
  • Sezioni Unite
    La rinnovazione in appello dell’istruttoria…
  • Cassazione
    I principi giuridici enunciati dalla Cassazione…

© 2013 - 2023 Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata - Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)

Designed by WebePc 
Assistenza WordPress

Copyright © 2025 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}