Salta al contenuto
9 Ottobre 2025
Ultimo:
  • La proposta di legge in tema di “numero chiuso” per gli istituti penitenziari
  • Intervista di Alberto Stasi a ‘Le Iene’ e semilibertà: la sentenza con cui la Cassazione ha respinto il ricorso della Procura Generale
  • Interrogatorio davanti al PM (ex art. 375 c. 2 c.p.p.) e obbligo di trasmettere al Riesame gli “elementi favorevoli sopravvenuti”
  • Sequestro impeditivo e nesso di pertinenzialità: la sentenza della Cassazione sui sequestri disposti nel procedimento per il crollo del cantiere Esselunga di Firenze
  • La (vecchia) sfida del ne bis in idem nel (nuovo) diritto penale tributario: sperimentazioni normative, responsabilità degli enti e criticità del doppio binario
Giurisprudenza penale
  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • DIRITTO PENALE
    • DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • DALLA CONSULTA
    • DA STRASBURGO
    • Dalle Sezioni Unite
    • Diritto Penitenziario
    • Global Perspectives
    • interviste
    • Tesi di laurea
  • EVENTI
  • LIBRI
  • CONTATTI

Autore: Chiara Bosacchi

ARTICOLICONTRIBUTIDalle Sezioni UniteDIRITTO PENALEIN PRIMO PIANO
8 Giugno 2016 Chiara Bosacchi

Tenuità del fatto e reati con soglie di punibilità

in Giurisprudenza Penale Web, 2016, 6 – ISSN 2499-846X Cassazione Penale, Sezioni Unite n. 13681/2016 e 13682/2016 Cassazione Penale, Sez. III, n.18680/2016

Leggi tutto
ARTICOLIDIRITTO PROCESSUALE PENALE
27 Aprile 2016 Chiara Bosacchi

La natura ibrida dell’istituto della “tenuità del fatto” – Cass. Pen. 5800/2016

Cassazione Penale, Sezione V, 11 febbraio 2016 (ud.2 luglio 2015), n. 5800 Presidente Nappi, Relatore Micheli Con la sentenza in esame la Suprema

Leggi tutto
ARTICOLIDelitti contro l’amministrazione della giustiziaDelitti contro la fede pubblicaDIRITTO PENALE
23 Marzo 2016 Chiara Bosacchi

Falsa denuncia di smarrimento assegni e calunnia

Cassazione Penale, Sez. VI, 27 gennaio 2016, n. 8045 Presidente Paoloni, Relatore Corbo, P.G. Canevelli La pronuncia in esame ribadisce un concetto che

Leggi tutto
  • Successivo →

Ti potrebbero interessare

  • Ex Maternità_facciata via D’Azeglio (1)
    Omicidio di Alessandra Matteuzzi: depositate le…
  • Eternit
    Reati d’evento e bis in idem. Il punto sulla vicenda…
  • Classe GREGORETTI – CP 920
    Il rebus politico-giuridico della nave Gregoretti.…
  • Estorsione ed esercizio arbitrario delle proprie ragioni: analisi ragionata alla luce della sentenza n. 51433/2013
    Estorsione ed esercizio arbitrario delle proprie…
  • logo gp
    Nuove prospettive di non punibilità dei reati…
  • Palazzo_Giustizia_Torino-31
    Una querela infondata e disinvolta non integra gli…
  • Emissione di assegni postdatati con la consapevolezza che non ci sarà adeguata copertura: è truffa aggravata
    Emissione di assegni postdatati con la…
  • Cassazione
    La controversa linea di confine tra dolo eventuale e…

© 2013 - 2023 Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata - Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)

Designed by WebePc 
Assistenza WordPress

Copyright © 2025 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}