Salta al contenuto
6 Settembre 2025
Ultimo:
  • Professioni sanitarie e responsabilità per colpa grave: approvato dal Consiglio dei Ministri un disegno di legge delega
  • Caso Impagnatiello (omicidio di Giulia Tramontano): le motivazioni della Corte di Assise di Appello di Milano
  • Confisca: sul momento (adozione del sequestro o definitività della confisca) in cui valutare la sufficienza dell’importo sequestrato in via diretta a “coprire” integralmente il profitto del reato
  • Inammissibilità dell’impugnazione trasmessa a PEC diversa da quella prescritta: sollevata questione di legittimità costituzionale
  • La riforma dei reati ambientali introdotta – a sorpresa – dal decreto-legge 8 agosto 2025, n. 116. Note di (primissima) lettura ed aspetti controversi
Giurisprudenza penale
  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • DIRITTO PENALE
    • DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • DALLA CONSULTA
    • DA STRASBURGO
    • Dalle Sezioni Unite
    • Diritto Penitenziario
    • Global Perspectives
    • interviste
    • Tesi di laurea
  • EVENTI
  • LIBRI
  • CONTATTI

Autore: Giulio Baffa

ARTICOLICONTRIBUTIDALLA CONSULTADIRITTO PENALEIN PRIMO PIANO
4 Ottobre 2019 Giulio Baffa

La condotta di reclutamento e di favoreggiamento della prostituzione nell’ambito del libero esercizio di prestazioni sessuali. A proposito della sentenza n. 141 del 2019 della Corte costituzionale (caso Tarantini)

in Giurisprudenza Penale, 2019, 10 – ISSN 2499-846X Corte Costituzionale, 7 giugno 2019 (ud. 6 marzo 2019), sentenza n. 141 Presidente Lattanzi,

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIDIRITTO PENALEIN PRIMO PIANOResponsabilità degli enti
11 Luglio 2018 Giulio Baffa

Limiti spaziali di validità della responsabilità “da reato” degli enti: applicabilità del d.lgs. n. 231/2001 all’ente “italiano” per reato commesso all’estero e all’ente “straniero” per reato commesso in Italia

in Giurisprudenza Penale Web, 2018, 7-8 – ISSN 2499-846X di Giulio Baffa e Francesco Cecchini Il presente contributo intende soffermarsi su due

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIDIRITTO PENALEIN PRIMO PIANOParte generale
2 Aprile 2017 Giulio Baffa

La velata “ammissione di colpa” dei giudici di legittimità: la sentenza dichiarativa di fallimento è (e non può non essere) condizione oggettiva di punibilità nei reati di bancarotta prefallimentare

in Giurisprudenza Penale Web, 2017, 4 – ISSN 2499-846X Cassazione Penale, Sez. V, 22 marzo 2017 (ud. 8 febbraio 2017), n. 13910

Leggi tutto

Ti potrebbero interessare

  • Può sussistere concorso tra il delitto di omesso deposito delle scritture contabili e la bancarotta documentale
    Può sussistere concorso tra il delitto di omesso…
  • Cassazione
    La controversa linea di confine tra dolo eventuale e…
  • Foto Cass
    Illeciti penali tributari. Le nuove indicazioni del…
  • Cassazione
    Ancora sul rapporto tra permessi premio e sentenza…
  • Nuovi sviluppi ermeneutici in tema di responsabilità medica
    Nuovi sviluppi ermeneutici in tema di responsabilità medica
  • cassazione
    Mancanza delle scritture contabili e bancarotta documentale
  • Reati tributari: il patteggiamento senza estinzione del debito fiscale esteso anche ai delitti di dichiarazione infedele, omessa presentazione della dichiarazione e occultamento e distruzione delle scritture contabili ex artt. 4, 5 e 10 D.lgs. 74/2000.
    Reati tributari: il patteggiamento senza estinzione…
  • Camera-dei-Deputati-2
    Il Ddl Gelli è legge. Ecco tutte le novità in tema…

© 2013 - 2023 Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata - Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)

Designed by WebePc 
Assistenza WordPress

Copyright © 2025 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}