Salta al contenuto
23 Maggio 2022
Ultimo:
  • La Corruzione, le corruzioni. Prevenzione e repressione dei fenomeni corruttivi (Roma, 4 luglio 2022)
  • Riforma Cartabia: luci e ombre di una giustizia penale che cambia (Trieste, 25 maggio 2022)
  • La procedura penale vivente. Inquirenti, giudici, avvocati. In margine alla presentazione del libro “La sconfitta della ragione. Leonardo Sciascia e la giustizia penale” (Milano, 30 maggio 2022)
  • Media, processo, difesa
  • Sui profili intertemporali dell’art. 578-bis c.p.p. in relazione alla confisca per equivalente ex art. 322-ter c.p.
Giurisprudenza penale

Giurisprudenza penale

Rivista di diritto e procedura penale

  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • – DIRITTO PENALE
    • – DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • – RESPONSABILITÀ DEGLI ENTI
    • – GLOBAL PERSPECTIVES
    • – DIRITTO PENITENZIARIO
    • – GIURISPRUDENZA DI MERITO
    • – DA STRASBURGO
    • – DALLE SEZIONI UNITE
    • – ARS INTERPRETANDI
    • – ENGLISH FOR CRIMINAL JUSTICE
    • – TESI DI LAUREA
    • – PROCESSI
    • – INTERVISTE
    • – 365 GIORNI IN CARCERE
  • EVENTI
  • LIBRI
  • CONTATTI

Delitti contro la fede pubblica

ARTICOLI Delitti contro la fede pubblica DIRITTO PENALE Parte generale Parte speciale 

Sul significato dell’espressione “ trovato in possesso ” nell’art. 497-bis (possesso di documenti falsi)

6 Maggio 20145 Settembre 2017 Redazione Giurisprudenza Penale

Cassazione Penale, 29 aprile 2014 (ud. 19 marzo 2014), n. 17944 Presidente Marasca, Relatore Caputo Depositata il 29 aprile 2014

Leggi tutto
ARTICOLI Delitti contro la fede pubblica DIRITTO PENALE Parte generale Parte speciale 

Autore mediato: sul concorso tra falsa attestazione del privato e falso per induzione in errore del p.u.

15 Aprile 20145 Settembre 2017 Redazione Giurisprudenza Penale Autore mediato

Cassazione Penale, Sez. III, 27 marzo 2014 (ud. 17 dicembre 2013), n. 14434 Presidente Mannino, Relatore Savino, P.G. Fraticelli Si

Leggi tutto
ARTICOLI Delitti contro la fede pubblica delitti contro la pubblica amministrazione DIRITTO PENALE Parte generale Parte speciale 

Sul concorso tra indebita percezione di erogazioni (art. 316-ter c.p.) e falsità ideologica (art. 483 c.p.)

5 Aprile 20145 Aprile 2014 Redazione Giurisprudenza Penale

Cassazione Penale, Sez. V, 15 gennaio 2014 (ud. 26 novembre 2013), n. 1574 Presidente Savani, Relatore Lignola, P.G. D’Angelo Si

Leggi tutto
ARTICOLI CONTRIBUTI Delitti contro la fede pubblica DIRITTO PENALE Parte speciale 

Altera un gratta e vinci per ottenere la combinazione vincente: è reato di falso

18 Febbraio 201411 Settembre 2017 Sabrina Caporale

Cassazione Penale, Sez. V, 12 febbraio 2014 (ud. 17 gennaio 2014), n. 6664 Presidente Lombardi, Relatore Pistorelli In ricevitoria, in

Leggi tutto
ARTICOLI Delitti contro la fede pubblica DIRITTO PENALE Parte speciale 

Dichiarazione priva di sottoscrizione: tra falso innocuo e grossolano – Cass. Pen. 51166/2013

20 Dicembre 20138 Ottobre 2014 Redazione Giurisprudenza Penale falso innocuo

Cassazione Penale, Sez. V, 18 dicembre 2013 (ud. 6 novembre 2013), n. 51166 Presidente Ferrua, Relatore Demarchi Albengo, P.G. Izzo

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →

Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata – Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

Iscriviti alla newsletter

loader

Accetto termini e condizioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
Designed by WebePc
Copyright © 2022 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.