DIRITTO PROCESSUALE PENALE
- L’ufficio del Pubblico Ministero nella Procura non può essere ritenuto luogo di privata dimora
- La natura perentoria ed il dies a quo del termine per il reclamo ex art. 410-bis c.p.p. Nota a una recente ordinanza del Tribunale di Rovigo.
- Prime applicazioni della Riforma Cartabia: la sentenza di non luogo a procedere del GUP di Milano.
- Riforma del processo penale: lo schema del decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri
- Particolare tenuità del fatto e statuizioni civili: interviene la Consulta (sentenza 173/2022)
- Il principio affermato dalle Sezioni Unite 36959/2021 (obbligo di motivazione sul periculum in mora) è applicabile anche al sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente del profitto del reato ex artt. 12-bis d.lgs. 74/2000 e 648-quater c.p.
- Più fatti di reato, non oggetto di un unico processo, e possibilità di ricorrere alla messa alla prova: la Corte Costituzionale (sentenza n. 174/2022) dichiara l’illegittimità costituzionale parziale dell’art. 168-bis c. 4 c.p.
- Applicabilità alla confisca per equivalente ed al sequestro ad essa finalizzato dei limiti di cui all’art. 545 c.p.c.: depositata la sentenza delle Sezioni Unite (26252/2022)
- Sospensione del Procedimento con messa alla prova e D. lgs. 231/2001: quale futuro per l’ente?
- Per il ne bis in idem processuale, l’identità del fatto richiede la corrispondenza storico-naturalistica di tutti gli elementi del reato (condotta, evento e nesso causale).
- Responsabilità degli enti ex d. lgs. 231/2001: il Tribunale di Bari ammette una società alla messa alla prova
- Rescissione del giudicato (art. 629-bis c.p.p.): da revocare la sentenza pronunciata a valle di una non corretta identificazione dell’indagato e in assenza di prove circa un effettivo contatto tra imputato e difensore d’ufficio
- L’immediatezza nella “riforma Cartabia”
- Responsabilità degli enti ex d. lgs. 231/2001: la società di diritto estero ha diritto alla ricezione della contestazione ex art. 59 tradotta nella lingua conosciuta dal legale rappresentante.
- Violenza di genere e codice rosso alla luce della riforma del processo penale: quae mutationes?
- Caso Palamara: rigettata l’istanza di ricusazione presentata nei confronti di due giudici del collegio iscritti all’Associazione Nazionale Magistrati (costituita parte civile)
- Caso Regeni: il ricorso per Cassazione della Procura contro la decisione del GUP (conforme a quella della Corte di Assise) di sospendere il procedimento ex art. 420-quater c.p.p.
- Concretezza ed attualità dell’interesse all’impugnazione del pubblico ministero nell’ambito del giudizio cautelare.
- Sentenza dichiarativa della prescrizione emessa senza contraddittorio dalla Corte di Appello, interesse attuale e concreto all’impugnazione e poteri di annullamento della Cassazione: depositata la sentenza della Corte Costituzionale (111 del 2022)
- Alle Sezioni Unite la deducibilità, con il ricorso per Cassazione, dell’omessa declaratoria di prescrizione del reato da parte del giudice del gravame in caso di concordato in appello ex art. 599-bis c.p.p.