DIRITTO PROCESSUALE PENALE
- Depositate le Sezioni Unite (n. 21716/2023) sulla legittimazione del Procuratore Generale a proporre appello
- Ancora sulla costituzione di parte civile nei confronti dell’ente imputato ex D. lgs. 231/2001. Il caso Juventus.
- Prime applicazioni del nuovo rinvio pregiudiziale alla Cassazione sulla competenza per territorio. Sulla portata dell’obbligo di motivazione del giudice rimettente.
- Processo Juventus (cd. inchiesta “Prisma”): l’ordinanza con cui il GUP ha escluso l’ammissibilità della costituzione di parte civile nei confronti dell’ente imputato ai sensi del d. lgs. 231/2001
- Processo Juventus (cd. inchiesta “Prisma”): l’ordinanza con cui il GUP del Tribunale di Torino ha rimesso alla Cassazione la questione sulla competenza territoriale ai sensi dell’art. 24-bis c.p.p.
- Decreto di giudizio immediato e mancato avviso all’imputato della facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa: tra dimenticanze del legislatore, profili di illegittimità costituzionale e necessità di un’interpretazione costituzionalmente orientata
- Mandato di arresto europeo, estensione della consegna e rispetto del contraddittorio
- Concordato in appello e ricorso per cassazione per omessa dichiarazione di estinzione del reato per prescrizione: depositata la sentenza delle Sezioni Unite (n. 19415/2023)
- Patteggiamento, revisione e diritto alla riparazione dell’errore giudiziario: la sentenza della Cassazione nei confronti di Giulia Ligresti
- Riforma Cartabia: riflessioni preliminari in materia di pene sostitutive
- Abbreviato e sconto di un sesto per mancata impugnazione: manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale sulla applicazione retroattiva
- Giudizio di Appello: termine minimo per la comparizione ex art. 601 comma 3 c.p.p., tra riforma Cartabia, norma transitoria ed interpretazione fornita dagli uffici giudiziari
- La riforma Cartabia e i suoi effetti sulla disciplina del processo in assenza.
- Sulla competenza ad emettere il decreto di giudizio immediato ex art. 558-bis c.p.p. (procedimenti per reati di competenza del giudice monocratico)
- Connessione di procedimenti, precostituzione, “naturalità” e legalità processuale nello spettro del giusto processo
- Caso Regeni: la memoria con cui la Procura di Roma ha chiesto di sollevare questione di legittimità costituzionale dell’art. 420 bis c.p.p.
- Rito abbreviato, mancata impugnazione e riduzione di un sesto della pena nel caso in cui la sentenza sia precedente alla riforma Cartabia ma il termine per impugnare scada dopo la sua entrata in vigore
- Pena in cumulo materiale e contestuale accesso a pena sostitutiva ed a sospensione dell’ordine di carcerazione nell’ottica di deflazione carceraria perseguita dalla riforma Cartabia
- La Bajrami rivive grazie ad una (irrazionale) norma transitoria
- Alle Sezioni Unite due questioni in tema di elezione di domicilio presso il difensore d’ufficio (con rifiuto da parte di quest’ultimo) e successiva notificazione del decreto di citazione a giudizio