Giulio Magliano
Cambia la casacca per l’elusione fiscale, vince la dottrina sul fronte penalistico. Analisi diacronica dell’abuso del diritto tributario.
Guido Stampanoni Bassi
Abrogazione (D. lgs. n. 7/2016) e revoca delle statuizioni civili: rimessa una questione alle Sezioni Unite
Lorenzo Roccatagliata
L’omicidio stradale è legge. Il Senato approva il testo in via definitiva.
Marco Nigro
Non integra il delitto di stalking la minaccia che, seppur reiterata, non abbia carattere persecutorio (Corte App. Salerno, 27/11/2015)
Gaetano Stea
Delitto circostanziato tentato: lo sfregio tentato è punibile
Valentina Rainò
Quando grave è abbastanza grave? La soglia di gravità nella giurisdizione della Corte Penale Internazionale
Lorenzo Nicolò Meazza
Nuovo reato di omissioni contributive e successione delle leggi penali nel tempo
Giulio Corato
Art. 469 c. 1 bis c.p.p. e dissenso “ostativo” del P.M.: appunti di teoria dell’interpretazione giuridica
Maria Francesca Cucchiara
La Commissione Europea propone l’adesione dell’UE alla Convenzione di Istanbul. Conseguenze sul piano giuridico.
Lorenzo Roccatagliata
Alla Corte Penale Internazionale il processo a carico di Laurent Gbagbo, storico leader della Costa d’Avorio
Gloria Bordanzi
Ingiustificato ritenere che la sospensione del procedimento con messa alla prova sia necessariamente subordinata all’integrale risarcimento del danno
Lucilla Amerio
Offendere su Facebook? Ė diffamazione aggravata
Stefania Carrer
Ancora sul caso Abu Omar. La condanna nei confronti dello Stato italiano
Maria Pia Di Blasio
L’infanticidio nella legislazione penale: uno sguardo al passato per capire il presente
Chiara Bosacchi
Falsa denuncia di smarrimento assegni e calunnia
Riccardo Lucev
La prescrizione dei reati tributari dopo la sentenza CGUE Taricco: in attesa della Corte Costituzionale, torna sul tema la Cassazione
Andrea Diamante
La Direttiva 2012/29/UE che istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato
Simone Mossini
Il pagamento di debiti tributari diversi da quelli in contestazione nel caso di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte
Mattia Miglio
Una querela infondata e disinvolta non integra gli estremi della calunnia se vi è la percezione di aver subito un torto
Lorenzo Roccatagliata
Parlamento e Consiglio UE approvano la Direttiva 2016/343 in tema di presunzione di innocenza e diritto di partecipazione al giudizio
Andrea Orabona
Riforma del falso in bilancio e configurabilità del c.d. “falso valutativo”
Mazia Aliatis
Le “frodi carosello” alla luce di una recente sentenza del Tribunale di Milano
Filippo Lombardi
Coltivazione di stupefacenti, grado di maturazione della pianta e principio di offensività
Giovanni Morgese
Brevi note sulla rilevanza penale del falso qualitativo (aspettando le Sezioni Unite)
Heater Lo Giudice
Determinazione del profitto confiscabile nei reati in contratto
Stefania Ciervo
Sulla sussistenza di una posizione di garanzia in capo all’amministratore di sostegno
Guido Stampanoni Bassi
Il convivente more uxorio, in caso di decesso della persona offesa in conseguenza del reato, può presentare opposizione alla richiesta di archiviazione