Salta al contenuto
27 Maggio 2022
Ultimo:
  • Pene pecuniarie sostitutive e “condannati abbienti”
  • Covid: le disposizioni sulla quarantena obbligatoria non violano la libertà personale. Depositata la sentenza n. 127/2022 della Corte Costituzionale
  • Violenza di genere e codice rosso alla luce della riforma del processo penale: quae mutationes?
  • Responsabilità degli Enti e Norma UNI ISO 37301:2021. Cosa cambia nella costruzione e valutazione dei modelli di organizzazione? (Verona, 30 maggio 2022)
  • La Corruzione, le corruzioni. Prevenzione e repressione dei fenomeni corruttivi (Roma, 4 luglio 2022)
Giurisprudenza penale

Giurisprudenza penale

Rivista di diritto e procedura penale

  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • – DIRITTO PENALE
    • – DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • – RESPONSABILITÀ DEGLI ENTI
    • – GLOBAL PERSPECTIVES
    • – DIRITTO PENITENZIARIO
    • – GIURISPRUDENZA DI MERITO
    • – DA STRASBURGO
    • – DALLE SEZIONI UNITE
    • – ARS INTERPRETANDI
    • – ENGLISH FOR CRIMINAL JUSTICE
    • – TESI DI LAUREA
    • – PROCESSI
    • – INTERVISTE
    • – 365 GIORNI IN CARCERE
  • EVENTI
  • LIBRI
  • CONTATTI

EPPO

CONTRIBUTI DIRITTO PROCESSUALE PENALE Global Perspectives IN PRIMO PIANO 

Procura Europea. Siamo davvero pronti in assenza di un codice di procedura penale europeo? Una nuova sfida per l’avvocatura e la magistratura.

20 Febbraio 202120 Febbraio 2021 Giulia Guagliardi EPPO, Procura Europea

in Giurisprudenza Penale Web, 2021, 2 – ISSN 2499-846X Il presente contributo si propone di fornire una dettagliata panoramica della normativa europea

Leggi tutto
ARTICOLI Global Perspectives IN PRIMO PIANO 

Il Consiglio UE nomina i Procuratori Centrali della Procura Europea (EPPO).

30 Luglio 202030 Luglio 2020 Redazione Giurisprudenza Penale Consiglio UE, EPPO, Procura Europea, Procuratori Centrali

a cura di Stefania Carrer Aggiorniamo i lettori sull’avanzamento del processo di insediamento dei membri della Procura Europea (EPPO), comunicando

Leggi tutto
CONTRIBUTI DA STRASBURGO Global Perspectives 

Lo stato di diritto vince a Strasburgo: la Corte EDU condanna la Romania per la rimozione anticipata della procuratrice capo Kövesi dal suo incarico.

10 Maggio 202012 Maggio 2020 Stefania Carrer EPPO, equo processo, Kovesi, libertà di espressione

in Giurisprudenza Penale Web, 2020, 5 – ISSN 2499-846X Corte EDU, Sezione Quarta, Kövesi c. Romania, 5 maggio 2020 Ricorso n. 3594/19

Leggi tutto
ARTICOLI CONTRIBUTI Global Perspectives 

I nodi irrisolti della nuova Procura Europea.

4 Dicembre 201710 Maggio 2020 Andrea Venegoni EPPO, Procura Europea

in Giurisprudenza Penale Web, 2017, 12 – ISSN 2499-846X Avevamo informato il lettore che lo scorso 12 ottobre il Consiglio dell’Unione ha

Leggi tutto
ARTICOLI CONTRIBUTI Global Perspectives 

Il Consiglio UE approva definitivamente il Regolamento istitutivo della Procura Europea. L’EPPO è infine realtà.

15 Ottobre 201712 Maggio 2020 Lorenzo Roccatagliata EPPO, featured, Procura Europea, Regolamento UE

in Giurisprudenza Penale Web, 2017, 10 – ISSN 2499-846X Informiamo i lettori che nella seduta dello scorso 12 ottobre il Consiglio dell’Unione Europea

Leggi tutto

Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata – Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

Iscriviti alla newsletter

loader

Accetto termini e condizioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
Designed by WebePc
Copyright © 2022 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.