Salta al contenuto
23 Maggio 2022
Ultimo:
  • La Corruzione, le corruzioni. Prevenzione e repressione dei fenomeni corruttivi (Roma, 4 luglio 2022)
  • Riforma Cartabia: luci e ombre di una giustizia penale che cambia (Trieste, 25 maggio 2022)
  • La procedura penale vivente. Inquirenti, giudici, avvocati. In margine alla presentazione del libro “La sconfitta della ragione. Leonardo Sciascia e la giustizia penale” (Milano, 30 maggio 2022)
  • Media, processo, difesa
  • Sui profili intertemporali dell’art. 578-bis c.p.p. in relazione alla confisca per equivalente ex art. 322-ter c.p.
Giurisprudenza penale

Giurisprudenza penale

Rivista di diritto e procedura penale

  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • – DIRITTO PENALE
    • – DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • – RESPONSABILITÀ DEGLI ENTI
    • – GLOBAL PERSPECTIVES
    • – DIRITTO PENITENZIARIO
    • – GIURISPRUDENZA DI MERITO
    • – DA STRASBURGO
    • – DALLE SEZIONI UNITE
    • – ARS INTERPRETANDI
    • – ENGLISH FOR CRIMINAL JUSTICE
    • – TESI DI LAUREA
    • – PROCESSI
    • – INTERVISTE
    • – 365 GIORNI IN CARCERE
  • EVENTI
  • LIBRI
  • CONTATTI

Riforma

ARTICOLI DIRITTO PENALE 

La Cassazione chiarisce la portata della riforma dell’abuso di ufficio, rilevandone l’ininfluenza sulla fattispecie di abuso per omessa astensione.

20 Novembre 20208 Gennaio 2021 Redazione Giurisprudenza Penale abuso di ufficio, Omessa astensione, Riforma

[a cura di Lorenzo Roccatagliata] Cass. pen., Sez. fer., Sent. 17 novembre 2020 (ud. 25 agosto 2020), n. 32174 Presidente

Leggi tutto
ARTICOLI DIRITTO PENALE 

La Cassazione sulla nozione di “violazione di legge” all’indomani della riforma dell’abuso di ufficio.

15 Novembre 20208 Gennaio 2021 Redazione Giurisprudenza Penale abuso di ufficio, Riforma, Violazione di legge

[a cura di Lorenzo Roccatagliata] Cass. pen., Sez. VI, Sent. 12 novembre 2020 (ud. 17 settembre 2020), n. 31873 Presidente

Leggi tutto
CONTRIBUTI DIRITTO PENALE 

La controversa riforma dei decreti sicurezza.

6 Novembre 2020 Paolo Gentilucci Decreti sicurezza, Riforma

in Giurisprudenza Penale Web, 2020, 11 – ISSN 2499-846X Il doveroso contrasto al fenomeno dell’immigrazione clandestina ed agli odiosi crimini degli scafisti

Leggi tutto
ARTICOLI DIRITTO PENALE IN PRIMO PIANO 

In vigore la riforma in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni.

28 Settembre 2020 Redazione Giurisprudenza Penale Legge 14 agosto 2020, n. 113, Riforma, Sicurezza operatori sanitari

Informiamo i lettori che in data 9 settembre 2020 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale, numero 224, la legge 14

Leggi tutto
ARTICOLI DIRITTO PENALE IN PRIMO PIANO 

Il Governo approva il testo definitivo del decreto legislativo di attuazione della Direttiva PIF.

8 Luglio 20208 Luglio 2020 Lorenzo Nicolò Meazza Attuazione, Decreto legislativo, Direttiva PIF, Reati contro la Pubblica Amministrazione, reati tributari, Riforma

Il Consiglio dei Ministri del 6 luglio, su proposta del Ministro per gli Affari Europei, Vincenzo Amendola, e del Ministro

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →

Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata – Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

Iscriviti alla newsletter

loader

Accetto termini e condizioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
Designed by WebePc
Copyright © 2022 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.