Salta al contenuto
22 Aprile 2021
Ultimo:
  • La Corte EDU: la mancata rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale nel giudizio abbreviato non viola il diritto al giusto processo.
  • Nuovi scenari per la giustizia penale internazionale. La nomina del nuovo Prosecutor alla Corte Penale Internazionale e la revoca dell’executive order di Trump potrebbero far superare le questioni controverse con Stati Uniti e Israele.
  • L’ergastolo ostativo è incompatibile con la Costituzione: un anno di tempo al Legislatore per intervenire.
  • “Connessioni” di diritto penale. Giurisprudenza costituzionale e diritto penale: coordinate di un binomio complesso (ciclo di incontri)
  • Nuovo “scudo penale” (decreto-legge 1° aprile 2021, n. 44): è una norma tautologica?
Giurisprudenza penale

Giurisprudenza penale

Rivista di diritto e procedura penale

  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • – DIRITTO PENALE
    • – DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • – RESPONSABILITÀ DEGLI ENTI
    • – GLOBAL PERSPECTIVES
    • – DIRITTO PENITENZIARIO
    • – GIURISPRUDENZA DI MERITO
    • – DA STRASBURGO
    • – DALLE SEZIONI UNITE
    • – ARS INTERPRETANDI
    • – ENGLISH FOR CRIMINAL JUSTICE
    • – TESI DI LAUREA
    • – PROCESSI
    • – INTERVISTE
    • – 365 GIORNI IN CARCERE
  • NEWSLETTER
  • EVENTI
  • CONTATTI

tesi di laurea

ARTICOLI Diritto Penitenziario Tesi di laurea 

La detenzione amministrativa dei migranti (Tesi di laurea)

13 Febbraio 2020 Alessandro Valenti tesi di laurea

Prof. relatore: Pasquale Bronzo Ateneo: Università La Sapienza Anno accademico: 2018-2019 Il lavoro ricostruisce disciplina, prassi e politiche della detenzione amministrativa

Leggi tutto
ARTICOLI DIRITTO PENALE Tesi di laurea 

La corruzione tra privati alla luce della riforma del 2017. Prospettive applicative e spunti comparatistici. (Tesi di laurea)

21 Gennaio 2019 Davide Costa corruzione tra privati, tesi di laurea

Prof. relatore: Alessandra Rossi Ateneo: Università degli Studi di Torino Anno accademico: 2017/2018 La tesi intende fornire un’analisi sistematica della spinosa disciplina

Leggi tutto
ARTICOLI CONTRIBUTI Tesi di laurea 

La condizione giuridica dello straniero: un diritto penale del nemico? (Tesi di laurea)

22 Ottobre 201822 Ottobre 2018 Margherita Gatta tesi di laurea

Prof. relatore: Antonella Massaro Ateneo: Università degli Studi Roma Tre Anno accademico: 2016/2017 Questo lavoro nasce da molteplici interrogativi, da un

Leggi tutto
ARTICOLI Tesi di laurea 

Ne bis in idem tra Carta dei diritti fondamentali e convenzione applicativa dell’Accordo di Schengen (Tesi di laurea)

2 Ottobre 2018 Daiana Giraldin tesi di laurea

Prof. relatore: Chiara Amalfitano Prof. correlatore: Sofia Monici Ateneo: Università degli Studi di Milano Anno accademico: 2016/2017 Il presente elaborato ha ad

Leggi tutto
ARTICOLI DIRITTO PROCESSUALE PENALE Tesi di laurea 

I captatori informatici (Tesi di laurea)

24 Luglio 2018 Marco Villani tesi di laurea

Prof. relatore: Simone Lonati Ateneo: Università Bocconi Anno accademico: 2017-2018 Il progresso tecnologico ha reso necessario un adeguamento, da parte

Leggi tutto
  • ← Precedente

Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata – Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

Iscriviti alla newsletter

loader

Accetto termini e condizioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
Designed by WebePc
Copyright © 2021 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.