Salta al contenuto
20 Luglio 2025
Ultimo:
  • D. Lgs. 231/2001 e indeterminatezza del capo di imputazione: l’ordinanza del Tribunale di Milano nel caso Visibilia
  • Il diritto dell’UE “spiegato” dai casi italiani. Una banca dati dedicata
  • Strage di Corinaldo (cd. “banda dello spray”): la sentenza della Cassazione
  • Alta moda e agevolazione colposa del caporalato: ancora un caso di amministrazione giudiziaria da parte del Tribunale di Milano
  • Evasione e applicabilità dell’art. 385 comma 3 c.p. all’indagato in regime di arresti domiciliari: depositata la sentenza della Corte costituzionale (n. 107/2025)
Giurisprudenza penale
  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • DIRITTO PENALE
    • DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • DALLA CONSULTA
    • DA STRASBURGO
    • Dalle Sezioni Unite
    • Diritto Penitenziario
    • Global Perspectives
    • interviste
    • Tesi di laurea
  • EVENTI
  • LIBRI
  • CONTATTI
ARTICOLIGlobal PerspectivesIN PRIMO PIANO
29 Marzo 2023 Redazione Giurisprudenza Penale

La Corte di cassazione francese conferma il diniego dell’estradizione dei membri delle Brigate Rosse.

[a cura di Lorenzo Roccatagliata] Nel 2020 le autorità italiane avevano chiesto l’estradizione di alcuni terroristi degli anni di piombo, ex

Leggi tutto
ARTICOLIDIRITTO PROCESSUALE PENALERiti alternativi
29 Marzo 2023 Redazione Giurisprudenza Penale

Rito abbreviato, mancata impugnazione e riduzione di un sesto della pena nel caso in cui la sentenza sia precedente alla riforma Cartabia ma il termine per impugnare scada dopo la sua entrata in vigore

Tribunale di Cosenza, Sezione Penale, Ordinanza, 2 febbraio 2023 Giudice dott. Francesco Luigi Branda In merito alla riduzione di un

Leggi tutto
ARTICOLIIN PRIMO PIANO
28 Marzo 2023 Redazione Giurisprudenza Penale

Caso Cospito: l’ordinanza con cui il Tribunale di Sorveglianza di Milano ha rigettato l’istanza di differimento dell’esecuzione della pena nelle forme della detenzione domiciliare

Tribunale di Sorveglianza di Milano, Ordinanza, 27 marzo 2023 (ud. 24 marzo 2023), n. 3862 Presidente Di Rosa, Relatore Anedda

Leggi tutto
ARTICOLIDIRITTO PENALE
23 Marzo 2023 Redazione Giurisprudenza Penale

Danneggiamento di cose esposte alla pubblica fede e procedibilità d’ufficio (anche a seguito della riforma Cartabia): sollevata questione di legittimità costituzionale

Tribunale di Lecce, Sez. II penale, Ordinanza, 21 marzo 2023 Giudice dott.ssa Bianca Maria Todaro In tema di danneggiamento, segnaliamo

Leggi tutto
CONTRIBUTIDIRITTO PROCESSUALE PENALE
22 Marzo 2023 Maria Francesca Quarta

Pena in cumulo materiale e contestuale accesso a pena sostitutiva ed a sospensione dell’ordine di carcerazione nell’ottica di deflazione carceraria perseguita dalla riforma Cartabia

in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 3 – ISSN 2499-846X Tribunale di Brindisi, Sezione G.I.P. – G.U.P. in funzione di Giudice dell’esecuzione, 3

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →

Ti potrebbero interessare

  • logo gp fb
    La longa manus del Coronavirus sulla giustizia…
  • tribunale-di-lecce
    Ordine di sospensione della pena ex art. 656 c.5…
  • logo gp
    Problematiche e profili di illegittimità…
  • Ordine di demolizione del manufatto abusivo: natura giuridica e rapporti con l’istituto della prescrizione
    Ordine di demolizione del manufatto abusivo: natura…
  • 20160327_122801
    L’atomizzazione codicistica dei maltrattamenti su…
  • Cassazione
    Il diritto di partecipazione al processo tra…
  • Corte di appello di Trento
    Successione di leggi nel tempo e inefficacia…
  • logo gp
    Riforma Cartabia: riflessioni preliminari in materia…

© 2013 - 2023 Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata - Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)

Designed by WebePc 
Assistenza WordPress

Copyright © 2025 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}