Salta al contenuto
17 Novembre 2025
Ultimo:
  • Violenza sessuale e «consenso libero e attuale»: il testo dell’emendamento approvato dalla Commissione Giustizia
  • Stupefacenti e confisca “allargata” (a seguito del “decreto Caivano”): depositata la sentenza n. 166/2025 della Corte costituzionale
  • Il decreto-legge 116/2025 e la riforma della disciplina dei rifiuti: i nuovi delitti ambientali, i problemi di compatibilità con la disciplina preesistente e gli impatti sulla responsabilità degli enti
  • Riparazione pecuniaria (art. 322-quater c.p.) e applicazione cumulativa rispetto alla confisca la Cassazione solleva questione di legittimità costituzionale
  • Caso Almasri: l’ordinanza con cui la Corte di Appello di Roma ha sollevato questione di legittimità costituzionale
Giurisprudenza penale
  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • DIRITTO PENALE
    • DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • DALLA CONSULTA
    • DA STRASBURGO
    • Dalle Sezioni Unite
    • Diritto Penitenziario
    • Global Perspectives
    • interviste
    • Tesi di laurea
  • EVENTI
  • LIBRI
  • CONTATTI
ARTICOLI
10 Dicembre 2020 Redazione Giurisprudenza Penale

Attrition in Sexual Offences: A Comparative Analysis (call for chapters)

Riceviamo – e volentieri pubblichiamo – la “call for chapters” in tema di sexual crimes organizzata dalla prof.ssa Rahime Erbas

Leggi tutto
ARTICOLIGlobal PerspectivesIN PRIMO PIANO
10 Dicembre 2020 Redazione Giurisprudenza Penale

L’Unione Europea adotta un nuovo sistema sanzionatorio contro gravi violazioni ed abusi dei diritti umani.

[a cura di Stefania Carrer] Il 7 dicembre 2020 il Consiglio dell’Unione Europea, nella sua composizione “Affari Esteri” esteri ha

Leggi tutto
ARTICOLIDIRITTO PENALEParte speciale
9 Dicembre 2020 Redazione Giurisprudenza Penale

Maltrattamenti in famiglia e cd. “violenza assistita”: applicabile la sospensione della responsabilità genitoriale anche nel caso di condotte rivolte verso l’altro genitore e, solo indirettamente, contro i figli minori

Cassazione Penale, Sez. V, 3 dicembre 2020 (ud. 12 ottobre 2020), n. 34504 Presidente Palla, Relatore Brancaccio In tema di

Leggi tutto
ARTICOLIDIRITTO PENALEIN PRIMO PIANO
7 Dicembre 2020 Redazione Giurisprudenza Penale

Sulla proporzionalità della pena per il favoreggiamento dell’immigrazione clandestina aggravato dall’utilizzo di mezzi internazionali di trasporto e documenti falsi: sollevata questione di legittimità costituzionale

Tribunale di Bologna, Sez. I, Ordinanza, 1 dicembre 2020 Presidente Estensore dott. Massimiliano Cenni Segnaliamo, in tema di favoreggiamento dell’immigrazione

Leggi tutto
CONTRIBUTIDiritto PenitenziarioIN PRIMO PIANO
6 Dicembre 2020 Carmelo Minnella

Per il detenuto al 41-bis ‘l’orizzonte espressivo della sfera sessuale si riduce ad una dimensione effimera e sublimata’: concesso l’abbonamento a rivista pornografica.

in Giurisprudenza Penale Web, 2020, 12 – ISSN 2499-846X Tribunale di Sorveglianza di Roma, Ordinanza, 7 ottobre 2020 Presidente dott.ssa Salvio, Relatore

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →

Ti potrebbero interessare

  • tribunale-spoleto-1
    In tema di colloqui tra il Garante regionale e il…
  • 20160327_122801
    Violenza sessuale e stalking: il ruolo determinante…
  • CEDU
    Protocollo 16 alla CEDU: al via (non ancora per…
  • Dalla Cassazione alla Corte costituzionale: il ridimensionamento dell’ambito applicativo del regime custodiale obbligatorio
    Dalla Cassazione alla Corte costituzionale: il…
  • corte costituzionale
    Quale rimedio per l’ergastolano detenuto in…
  • In tema di liberazione anticipata speciale "integrativa" ai condannati per delitti ex art. 4-bis O.P. che abbiano maturato i requisiti prima della legge di conversione
    In tema di liberazione anticipata speciale…
  • tribunale-di-milano
    Proseguono le ricadute sulla giurisprudenza interna…
  • sorv sassari
    Il differimento dell'esecuzione della pena nei…

© 2013 - 2023 Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata - Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)

Designed by WebePc 
Assistenza WordPress

Copyright © 2025 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}