Salta al contenuto
17 Luglio 2025
Ultimo:
  • Alta moda e agevolazione colposa del caporalato: ancora un caso di amministrazione giudiziaria da parte del Tribunale di Milano
  • Evasione e applicabilità dell’art. 385 comma 3 c.p. all’indagato in regime di arresti domiciliari: depositata la sentenza della Corte costituzionale (n. 107/2025)
  • Rappresentanza e assistenza nel “procedimento 231”. Tra presunzioni assolute e tutela effettiva del diritto di difesa dell’ente
  • La CGUE si pronuncia in tema di decisioni di diniego delle richieste di estradizione adottate da Stati membri e principio di riconoscimento reciproco
  • La Convenzione di Mérida non contempla un obbligo di incriminazione dell’abuso d’ufficio: questioni risolte e questioni ancora aperte. Osservazioni a prima lettura su C. Cost. 3 luglio 2025, n. 95.
Giurisprudenza penale
  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • DIRITTO PENALE
    • DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • DALLA CONSULTA
    • DA STRASBURGO
    • Dalle Sezioni Unite
    • Diritto Penitenziario
    • Global Perspectives
    • interviste
    • Tesi di laurea
  • EVENTI
  • LIBRI
  • CONTATTI
ARTICOLIDIRITTO PROCESSUALE PENALEMisure cautelari
29 Dicembre 2019 Redazione Giurisprudenza Penale

Sequestro conservativo e fondato motivo che manchino le garanzie del credito, ossia che il patrimonio del debitore sia attualmente insufficiente per l’adempimento delle obbligazioni di cui all’art. 316, commi 1 e 2, c.p.p.

Corte di Appello di Reggio Calabria, Sez. II, 18 dicembre 2019 Presidente Tarzia, Relatore Minniti In tema di sequestro conservativo,

Leggi tutto
ARTICOLIDALLA CONSULTADIRITTO PENALE
29 Dicembre 2019 Redazione Giurisprudenza Penale

Tolleranza abituale e favoreggiamento della prostituzione volontariamente e consapevolmente esercitata: la Corte Costituzionale ha ritenuto non fondate la questioni sollevate dal Tribunale di Reggio Emilia

Corte Costituzionale, 20 dicembre 2019, sentenza n. 278 Presidente Carosi, Relatore Modugno Come avevamo anticipato, con ordinanza del 31 gennaio

Leggi tutto
DALLA CONSULTADIRITTO PENALE
29 Dicembre 2019 Redazione Giurisprudenza Penale

Trattamento sanzionatorio del reato di oltraggio a pubblico ufficiale: la Corte Costituzionale ha ritenuto non fondata la questione sollevata dal Tribunale di Torino

Corte Costituzionale, 20 dicembre 2019, sentenza n. 284 Presidente Carosi, Relatore Viganò Come avevamo anticipato, con ordinanza del 29 gennaio

Leggi tutto
Dalle Sezioni Unite
27 Dicembre 2019 Redazione Giurisprudenza Penale

Le Sezioni Unite sulle conseguenze giuridiche della falsità o incompletezza dell’autocertificazione allegata alla richiesta di ammissione al gratuito patrocinio (informazione provvisoria)

Cassazione Penale, Sezioni Unite, ud. 19 dicembre 2019, informazione provvisoria n. 29 Presidente Carcano, Relatore Ciampi Pubblichiamo l’informazione provvisoria delle

Leggi tutto
Dalle Sezioni UniteDelitti contro l’ordine pubblicoDIRITTO PENALE
27 Dicembre 2019 Redazione Giurisprudenza Penale

Le Sezioni Unite sulla natura (soggettiva) dell’aggravante dell’agevolazione mafiosa (informazione provvisoria)

Cassazione Penale, Sezioni Unite, ud. 13 dicembre 2019, informazione provvisoria n. 28 Presidente Carcano, Relatore Petruzzellis  Pubblichiamo l’informazione provvisoria delle

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →

Ti potrebbero interessare

  • appunti penale europeo
    Recensione a "Appunti di diritto penale europeo" di…
  • Classe GREGORETTI – CP 920
    Il rebus politico-giuridico della nave Gregoretti.…
  • La Camera ha approvato la modifica del delitto di voto di scambio politico mafioso (art. 416-ter c.p.)
    La Camera ha approvato la modifica del delitto di…
  • logo gp
    Il recepimento della Direttiva PIF e le novità in…
  • corte costituzionale img
    Omicidio stradale, messa alla prova e rilevanza…
  • Estorsione ed esercizio arbitrario delle proprie ragioni: analisi ragionata alla luce della sentenza n. 51433/2013
    Estorsione ed esercizio arbitrario delle proprie…
  • Ex Maternità_facciata via D’Azeglio (1)
    Omicidio di Alessandra Matteuzzi: depositate le…
  • cortedicassazione9
    Scambio elettorale politico mafioso (416-ter c.p.) e…

© 2013 - 2023 Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata - Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)

Designed by WebePc 
Assistenza WordPress

Copyright © 2025 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}