Salta al contenuto
17 Luglio 2025
Ultimo:
  • Alta moda e agevolazione colposa del caporalato: ancora un caso di amministrazione giudiziaria da parte del Tribunale di Milano
  • Evasione e applicabilità dell’art. 385 comma 3 c.p. all’indagato in regime di arresti domiciliari: depositata la sentenza della Corte costituzionale (n. 107/2025)
  • Rappresentanza e assistenza nel “procedimento 231”. Tra presunzioni assolute e tutela effettiva del diritto di difesa dell’ente
  • La CGUE si pronuncia in tema di decisioni di diniego delle richieste di estradizione adottate da Stati membri e principio di riconoscimento reciproco
  • La Convenzione di Mérida non contempla un obbligo di incriminazione dell’abuso d’ufficio: questioni risolte e questioni ancora aperte. Osservazioni a prima lettura su C. Cost. 3 luglio 2025, n. 95.
Giurisprudenza penale
  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • DIRITTO PENALE
    • DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • DALLA CONSULTA
    • DA STRASBURGO
    • Dalle Sezioni Unite
    • Diritto Penitenziario
    • Global Perspectives
    • interviste
    • Tesi di laurea
  • EVENTI
  • LIBRI
  • CONTATTI
ARTICOLI
10 Settembre 2018 Guido Stampanoni Bassi

La questione di legittimità costituzionale dell’art. 580 c.p. sollevata nel processo a Marco Cappato (intervento al seminario “Questioni di fine vita e libertà: il procedimento Cappato davanti alla Corte”)

Pubblichiamo la relazione dell’Autore al seminario organizzato dalla Associazione Luca Coscioni dal titolo “Questioni di fine vita e libertà: il procedimento

Leggi tutto
ARTICOLI
10 Settembre 2018 Redazione Giurisprudenza Penale

Questioni di fine vita e libertà: il procedimento Cappato davanti alla Corte (ATTI DEL CONVEGNO)

In vista dell’udienza davanti alla Corte Costituzionale nel caso Cappato in programma per il 23 ottobre p.v. (clicca qui per accedere a

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIDIRITTO PENALE
7 Settembre 2018 Livia Peronaci

Dalla confisca al controllo giudiziario delle aziende: il nuovo volto delle politiche antimafia. I primi provvedimenti applicativi dell’art. 34-bis D.lgs. 159/2011

in Giurisprudenza Penale Web, 2018, 9 – ISSN 2499-846X Evidenziare le dimensioni assunte in tempi recenti dal contagio criminale di tipo mafioso

Leggi tutto
ARTICOLIDalle Sezioni UniteIN PRIMO PIANO
7 Settembre 2018 Redazione Giurisprudenza Penale

Depositata la sentenza delle Sezioni Unite sul regime transitorio del D. Lgs. 10 aprile 2018, n. 36 (modifica del regime di procedibilità per taluni reati)

Cassazione Penale, Sezioni Unite, 7 settembre 2018 (ud. 21 giugno 2018), n. 40150 Presidente Carcano, Relatore Vessicchelli Come avevamo anticipato,

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIDIRITTO PROCESSUALE PENALEMERITOMisure cautelari
7 Settembre 2018 Victoria Allegra Boga

L’assenza di una lecita fonte di sostentamento non può essere (e non è) motivo di scarcerazione

in Giurisprudenza Penale Web, 2018, 9 – ISSN 2499-846X Tribunale Ordinario di Milano, Sezione XII Penale in funzione di Giudice del riesame,

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →

Ti potrebbero interessare

  • papa penalisti
    I discorsi di Papa Francesco alla Associazione…
  • rib_1696-676×433
    L'inerzia dell'ente pubblico in relazione…
  • Osservazioni a prima lettura sulla sentenza delle Sezioni Unite sulla rilevanza penale della commercializzazione di prodotti derivati dalla Cannabis Sativa light
    Osservazioni a prima lettura sulla sentenza delle…
  • 20160327_122801
    Sulla applicabilità dell’attenuante ex art. 62 n. 4…
  • bpvi-veneto-banca-640×342
    Decreti “Salvabanche” e tutela dei risparmiatori:…
  • Court of Justice
    Ancora sui rapporti tra pena detentiva e Direttiva…
  • Classe GREGORETTI – CP 920
    Il rebus politico-giuridico della nave Gregoretti.…
  • cassazione
    Superbonus e sconto in fattura: la Cassazione…

© 2013 - 2023 Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata - Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)

Designed by WebePc 
Assistenza WordPress

Copyright © 2025 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}