Salta al contenuto
16 Luglio 2025
Ultimo:
  • Evasione e applicabilità dell’art. 385 comma 3 c.p. all’indagato in regime di arresti domiciliari: depositata la sentenza della Corte costituzionale (n. 107/2025)
  • Rappresentanza e assistenza nel “procedimento 231”. Tra presunzioni assolute e tutela effettiva del diritto di difesa dell’ente
  • La CGUE si pronuncia in tema di decisioni di diniego delle richieste di estradizione adottate da Stati membri e principio di riconoscimento reciproco
  • La Convenzione di Mérida non contempla un obbligo di incriminazione dell’abuso d’ufficio: questioni risolte e questioni ancora aperte. Osservazioni a prima lettura su C. Cost. 3 luglio 2025, n. 95.
  • Strage del bus di Avellino (incidente del viadotto Acqualonga): depositata la sentenza della Cassazione
Giurisprudenza penale
  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • DIRITTO PENALE
    • DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • DALLA CONSULTA
    • DA STRASBURGO
    • Dalle Sezioni Unite
    • Diritto Penitenziario
    • Global Perspectives
    • interviste
    • Tesi di laurea
  • EVENTI
  • LIBRI
  • CONTATTI
ARTICOLIDIRITTO PENALEResponsabilità degli enti
3 Luglio 2017 Redazione Giurisprudenza Penale

Responsabilità dell’ente ex D. Lgs. 231/2001 e reati colposi

Tribunale di Fermo, 28 febbraio 2017 Giudice Dott. Molfese Si segnala la sentenza in oggetto, pronunciata dal Tribunale di Fermo, in

Leggi tutto
DALLA CONSULTADiritto Penitenziario
3 Luglio 2017 Stefania Amato

Un messaggio nella bottiglia (e un’occasione perduta)

in Giurisprudenza Penale Web, 2017, 7-8 – ISSN 2499-846X Corte Costituzionale, Sentenza n. 122 del 2017 Presidente Grossi, Redattore Modugno Con la

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIDA STRASBURGOIN PRIMO PIANO
1 Luglio 2017 Lorenzo Roccatagliata

La rinnovazione in appello della istruzione dibattimentale. Il dialogo serrato tra la giurisprudenza CEDU, le Sezioni Unite e la nuova riforma del processo penale

in Giurisprudenza Penale Web, 2017, 7-8 – ISSN 2499-846X Corte EDU (I Sezione), sentenza 29 giugno 2017, Lorefice c. Italia Ricorso n. 63446/13

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIDIRITTO PENALEIN PRIMO PIANO
1 Luglio 2017 Daniele Piva

D. Lgs. 90 del 2017 (attuazione IV Direttiva Antiriciclaggio): sviste (e rettifiche) del Legislatore

in Giurisprudenza Penale Web, 2017, 7-8 – ISSN 2499-846X Come noto, il D. Lgs 25 maggio 2017, n. 90 che recepisce

Leggi tutto
ARTICOLIDiritto PenitenziarioMERITO
28 Giugno 2017 Redazione Giurisprudenza Penale

Circostanze attenuanti generiche prevalenti sull’aggravante nel giudizio di merito: viene meno l’automatismo dell’ordine di carcerazione per i reati ostativi dell’art. 4-bis O.P.?

Tribunale di Firenze, G.i.p. in funzione del Giudice dell’esecuzione, ord. 18 giugno 2017 Con l’ordinanza in esame, il Giudice per le indagini

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →

Ti potrebbero interessare

  • logo gp
    La incostituzionalità di una norma che incide sul…
  • Cassazione
    Le motivazioni della Cassazione sul caso Cirio.…
  • Eternit
    Reati d’evento e bis in idem. Il punto sulla vicenda…
  • ssuu
    La Corte di cassazione sulla continuazione in…
  • tribunale-spoleto-1
    In tema di colloqui tra il Garante regionale e il…
  • palazzo
    L'assenza di una lecita fonte di sostentamento non…
  • Corte di appello di Trento
    Successione di leggi nel tempo e inefficacia…
  • Banca dati del dna: note a prima lettura all’indomani dell’entrata in vigore del DPR 7 Aprile 2016 n. 87
    Banca dati del dna: note a prima lettura…

© 2013 - 2023 Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata - Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)

Designed by WebePc 
Assistenza WordPress

Copyright © 2025 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}