Salta al contenuto
27 Luglio 2025
Ultimo:
  • Impossibilità fisica di assumere autonomamente il farmaco letale e omicidio del consenziente: depositata la sentenza della Corte costituzionale (n. 132/2025)
  • Femminicidio: il testo approvato dal Senato e trasmesso alla Camera
  • Separazione delle carriere: il Senato ha approvato, in prima deliberazione, il ddl costituzionale
  • “Femminicidio”: il testo proposto il 17 luglio 2025 dalla Commissione Giustizia del Senato
  • Parcheggio in “divieto di sosta” e responsabilità nel caso di incidente: occorre verificare il “tipo di rischio” che il divieto mirava a prevenire
Giurisprudenza penale
  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • DIRITTO PENALE
    • DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • DALLA CONSULTA
    • DA STRASBURGO
    • Dalle Sezioni Unite
    • Diritto Penitenziario
    • Global Perspectives
    • interviste
    • Tesi di laurea
  • EVENTI
  • LIBRI
  • CONTATTI
ARTICOLIDIRITTO PENALEParte generale
17 Aprile 2017 Mattia Miglio

Il caso Montefibre bis. Il ruolo dell’organo giudicante nella valutazione del nesso eziologico nelle malattie da esposizione professionale

in Giurisprudenza Penale Web, 2017, 4 – ISSN 2499-846X Cassazione Penale, Sezione IV, 14 marzo 2017 (ud. 3 novembre 2016), n.

Leggi tutto
ARTICOLIDalle Sezioni UniteDIRITTO PROCESSUALE PENALE
14 Aprile 2017 Redazione Giurisprudenza Penale

Assoluzione all’esito di abbreviato non condizionato: il giudice non può riformare la sentenza senza l’assunzione diretta dei soggetti che abbiano reso dichiarazioni

Cassazione Penale, Sezioni Unite, 14 aprile 2017 (ud. 19 gennaio 2017), n. 18260 Presidente Canzio, Relatore Piccialli Come avevamo anticipato,

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIDIRITTO PENALEParte speciale
14 Aprile 2017 Alessandro Continiello

Il delitto di istigazione o aiuto al suicidio nell’ordinamento italiano e sovranazionale

in Giurisprudenza Penale Web, 2017, 4 – ISSN 2499-846X a cura di Alessandro Continiello e Giulio Poggiali Scopo del contributo

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIResponsabilità degli entiTesi di laurea
14 Aprile 2017 Fausta D'Amicis

La responsabilità dell’ente per il delitto di false comunicazioni sociali: le modifiche apportate dalla Legge 27 maggio 2015 n. 69 (Tesi di laurea)

Prof. relatore: Elisa Scaroina Prof. correlatore: Maria Lucia Di Bitonto Ateneo: Università Luiss di Roma Anno accademico: 2015-2016 Il presente elaborato

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIDA STRASBURGODiritto Penitenziario
13 Aprile 2017 Federico Cappelletti

Penelope disfa la tela: ma è, davvero, il caso di farne una tragedia? I fattori qualificanti i trattamenti inumani e degradanti nel sovraffollamento carcerario (ri)visti con approccio cumulativo da Strasburgo e le, evitabili, ricadute interne.

in Giurisprudenza Penale Web, 2017, 4 – ISSN 2499-846X Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Grande Camera, 20 ottobre 2016 Muršić

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →

Ti potrebbero interessare

  • Eternit
    Reati d’evento e bis in idem. Il punto sulla vicenda…
  • 20160327_122922
    Niente Facebook ai domiciliari: la Cassazione lo conferma
  • cropped-logo-gp-fb.jpg
    Dal riconoscimento del "diritto al cielo" alla…
  • ssuu
    Criteri di computo dello “spazio minimo disponibile”…
  • Supreme Court Wisconsin
    Se l’amicus curiae è un algoritmo: il chiacchierato…
  • Corte di Appello di Bologna
    Condizioni minime di detenzione e spazio personale:…
  • 223007623_4
    Sovraffollamento carcerario: in calo la popolazione…
  • La Corte Costituzionale in tema di sovraffollamento carcerario - C. Cost. 279/2013
    La Corte Costituzionale in tema di sovraffollamento…

© 2013 - 2023 Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata - Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)

Designed by WebePc 
Assistenza WordPress

Copyright © 2025 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}