Salta al contenuto
29 Ottobre 2025
Ultimo:
  • La proposta di legge sul “Codice dei crimini internazionali”
  • Processo Regeni: sollevata questione di legittimità costituzionale per l’impossibilità da parte del difensore d’ufficio di nominare un consulente tecnico (se non a proprie spese)
  • Riscatto della polizza vita e assoggettabilità a sequestro della somma poi riversata sul conto corrente dell’indagato: inapplicabile l’art. 545 c.p.c.
  • Fine vita, competenze e Costituzione: nota all’ordinanza del tribunale di Firenze nel caso “Libera”
  • MAE e riqualificazione giuridica del fatto da parte dello Stato di esecuzione: la sentenza della Cassazione nel caso Nord Stream
Giurisprudenza penale
  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • DIRITTO PENALE
    • DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • DALLA CONSULTA
    • DA STRASBURGO
    • Dalle Sezioni Unite
    • Diritto Penitenziario
    • Global Perspectives
    • interviste
    • Tesi di laurea
  • EVENTI
  • LIBRI
  • CONTATTI
ARTICOLICONTRIBUTIDIRITTO PROCESSUALE PENALETesi di laurea
12 Gennaio 2016 Denise Laforé

Il concetto di prova illegittimamente acquisita nell’art. 191 c.p.p. (Tesi di laurea)

Prof. relatore: Paolo Ferrua Ateneo: Università degli Studi di Torino Anno accademico: 2014/2015 Il discorso ruota intorno al rispetto, al valore, alla

Leggi tutto
ARTICOLIDalle Sezioni UniteDIRITTO PROCESSUALE PENALEIN PRIMO PIANOIndagini e processo
12 Gennaio 2016 Redazione Giurisprudenza Penale

Sospensione del procedimento con messa alla prova: ordinanza di rigetto e ricorribilità in Cassazione

E’ stata rimessa alle Sezioni Unite la seguente questione di diritto: se l’ordinanza con cui il giudice del dibattimento rigetta

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIDelitti contro la personaDIRITTO PENALEParte speciale
29 Dicembre 2015 Orazio Longo

Il delitto di stalking tra profili criminologici e nodi irrisolti: Corte Cost. 172 del 2014 e successiva giurisprudenza di legittimità

Il testo, dopo aver brevemente ripercorso le tappe che hanno portato all’attuale formulazione del delitto di atti persecutori ed evidenziato

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIDIRITTO PROCESSUALE PENALETesi di laurea
22 Dicembre 2015 Elisa D'Aveni

L’esecuzione della pena nei confronti degli stranieri (Tesi di laurea)

Prof. relatore: Maria Lucia Di Bitonto Prof. corelatore: Paolo Moscarini Ateneo: L.u.i.s.s Anno accademico: 2013/2014 La volontà di approfondire il tema dell’esecuzione

Leggi tutto
ARTICOLIDIRITTO PROCESSUALE PENALEIN PRIMO PIANO
21 Dicembre 2015 Redazione Giurisprudenza Penale

Protocollo d’intesa Cassazione-CNF sulla redazione dei ricorsi penali

Si segnala la pubblicazione dei protocolli stipulati tra Corte di Cassazione e Consiglio Nazionale Forense in merito alla redazione dei ricorsi

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →

Ti potrebbero interessare

  • rib_1696-676×433
    L'inerzia dell'ente pubblico in relazione…
  • Camera-dei-Deputati-2
    Il Ddl Gelli è legge. Ecco tutte le novità in tema…
  • gazz uff
    Coronavirus: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il…
  • CEDU
    Protocollo 16 alla CEDU: al via (non ancora per…
  • Cass
    La Cassazione fa il punto sulla nuova procedura di…
  • gazz uff
    Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge 30…
  • efcap
    Young victims and young offenders. Prevention and…
  • appunti penale europeo
    Recensione a "Appunti di diritto penale europeo" di…

© 2013 - 2023 Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata - Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)

Designed by WebePc 
Assistenza WordPress

Copyright © 2025 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}