Salta al contenuto
4 Novembre 2025
Ultimo:
  • Affare Sarkozy: una decisione in chiaroscuro
  • Il sequestro di persona a scopo di estorsione e l’applicabilità delle attenuanti generiche anche in presenza di recidiva reiterata. La sentenza della Corte costituzionale n. 151 del 2025
  • La sentenza del Tribunale di Roma che, in un caso di prostituzione minorile, ha condannato l’imputato a risarcire la vittima con l’acquisto di libri e film sulla storia e sul pensiero delle donne
  • Lo schema di decreto legislativo sulla direttiva (UE) n. 2024/1226 relativa alla definizione dei reati e delle sanzioni per la violazione delle misure restrittive dell’Unione
  • La Cassazione si pronuncia in tema di reati tributari e confiscabilità della “prima casa” (unico immobile di proprietà del debitore)
Giurisprudenza penale
  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • DIRITTO PENALE
    • DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • DALLA CONSULTA
    • DA STRASBURGO
    • Dalle Sezioni Unite
    • Diritto Penitenziario
    • Global Perspectives
    • interviste
    • Tesi di laurea
  • EVENTI
  • LIBRI
  • CONTATTI
ARTICOLICONTRIBUTIDIRITTO PENALEParte speciale
19 Luglio 2015 Gaetano Stea

Prolegomeni del «provincialismo» giudiziale nel sistema multilivello. Le conseguenze empiriche della sentenza n.49 del 2015 della Consulta

Prolegomeni del «provincialismo» (1) giudiziale nel sistema multilivello. Le conseguenze empiriche della sentenza n.49 del 2015 della Consulta In un certo

Leggi tutto
ARTICOLIDIRITTO PENALEIN PRIMO PIANO
14 Luglio 2015 Redazione Giurisprudenza Penale

Costa Concordia: depositate le motivazioni della sentenza di primo grado

Tribunale di Grosseto, 10 luglio 2015 (ud. 11 febbraio 2015) Presidente Puliatti, Giudici Mezzaluna, Compagnucci Pubblichiamo, per l’evidente interesse mediatico

Leggi tutto
ARTICOLIDalle Sezioni UniteDIRITTO PENALEIN PRIMO PIANOLegilsazione specialeParte specialeStupefacenti
14 Luglio 2015 Redazione Giurisprudenza Penale

Stupefacenti e retroattività della lex mitior – Sezioni Unite 29316/2015

Cassazione Penale, Sez. Unite, 9 luglio 2015 (ud. 26 febbraio 2015), n. 29316 Presidente Santacroce, Relatore Blaiotta Depositate le motivazioni della

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIDIRITTO PROCESSUALE PENALEIndagini e processo
18 Giugno 2015 Isabella Altana

In tema di rimessione del processo – Cass. Pen. 18647/2015

Corte di Cassazione, sez. VI Penale, ordinanza 28 aprile – 5 maggio 2015, n. 18647 Presidente Milo, Relatore Di Stefano

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIDalle Sezioni UniteDIRITTO PENALEIN PRIMO PIANO
1 Giugno 2015 Redazione Giurisprudenza Penale

Alle Sezioni Unite una questione sulla circostanza aggravante dell’aver provocato un incidente stradale ex art. 186 c.2-bis Cod. Strada

Cassazione Penale, Sez. IV, Ordinanza 15 aprile 2015 (ud. 9 aprile 2015), n. 15757 Presidente Zecca, Relatore Montagni Si segnala

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →

Ti potrebbero interessare

  • Accertamento del tasso alcolemico mediante elementi sintomatici: l'impossibilità di espirare nell'etilometro quale prova dello stato di ebbrezza - Cass. Pen. 31286/2013
    Accertamento del tasso alcolemico mediante elementi…
  • Lavoro di pubblica utilità e incidente stradale: la Corte Costituzionale (finalmente) si pronuncia sul punto: giustizia è fatta ?
    Lavoro di pubblica utilità e incidente stradale: la…
  • ssuu
    Le Sezioni unite sulla contestazione in fatto…
  • Nuovi sviluppi ermeneutici in tema di responsabilità medica
    Nuovi sviluppi ermeneutici in tema di responsabilità medica
  • trib roma
    Omicidio stradale e computo delle circostanze (art.…
  • Guida in stato di ebbrezza, aggravante dell'aver provocato un incidente e lavoro di pubblica utilità
    Guida in stato di ebbrezza, aggravante dell'aver…
  • Guida in stato di ebbrezza: nel caso di concorso tra aggravanti di cui ai commi 2 bis e 2 sexies dell'art. 186
    Guida in stato di ebbrezza: nel caso di concorso tra…
  • Corte di appello di Trento
    Successione di leggi nel tempo e inefficacia…

© 2013 - 2023 Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata - Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)

Designed by WebePc 
Assistenza WordPress

Copyright © 2025 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}