
➡ SCARICA IL FASCICOLO COMPLETO IN PDF
Maria Brucale e Michele Passione
Introduzione
Sezione I – Inquadramento costituzionale e convenzionale della disciplina del “carcere duro”. Principi e ratio della norma
Riccardo De Vito
Dentro la prigione della prigione. Un’introduzione.
Veronica Manca
Il principio di proporzionalità “cartina tornasole” per il regime del 41-bis O.P.: soluzioni operative e suggestioni de iure condendo
Gian Paolo Dolso
Corte costituzionale, 41-bis O.P. e sindacato di ragionevolezza. Note a margine della sentenza della Corte costituzionale n. 186 del 2018
Giuseppe Chiodo
Il regime detentivo speciale e le fonti sovranazionali: una tensione costante
Marina Silvia Mori
A Strasburgo c’è un Giudice anche per i capimafia: con Provenzano non cade ma scricchiola il 41 bis
Sezione II – Le prescrizioni trattamentali e le fonti normative, dalla legge alla circolare amministrativa 2 ottobre 2017
Massimo Ruaro
Introduzione
Carlo Fiorio
Le prescrizioni trattamentali e le fonti normative, dalla legge alla circolare amministrativa 2 ottobre 2017
Fabio Gianfilippi
Il 41 bis tra simbolo e realtà penitenziaria: La prospettiva del magistrato di sorveglianza e la tutela dei diritti
Lucilla Amerio
La salute nel (e nonostante il) 41 bis: quando la tutela della collettività incontra il primario diritto del singolo
Antonella Calcaterra
41-bis O.P.: possibile la detenzione domiciliare ‘umanitaria’ o ‘in deroga’ anche per i detenuti in regime differenziato portatori di grave malattia psichica. Cassazione Penale, Sez. I, n. 29488 del 7.05.2019
Federica Dallabona
L’accesso ai colloqui con i garanti territoriali
Monica Moschioni
Esercizio del diritto di difesa e accesso al sistema dei reclami in regime 41 bis: diritto effettivo o utopia?
Lorenzo Cattelan
La Cassazione in tema di trattenimento della corrispondenza proveniente dal difensore e diretta al detenuto sottoposto al 41 bis
Stefania Amato
Le limitazioni alla ricezione di libri, stampa e corrispondenza da parte del detenutoin regime di 41-bis
Gabriele Terranova
Segnali di apertura della Cassazione in materia di restrizione all’acquisto della stampa locale per i detenuti in regime speciale ex art. 41-bis OP in margine a Cass., Sez. I, 6 agosto 2019 (ud. 13 giugno 2019), n. 35766.
Luisa Diez
Aria nel reparto 41-bis
Valentina Chieco
41-bis e ore d’aria: la svolta garantista della Cassazione
Simona Giannetti
I divieti sulla spedizione e ricezione di denaro e valori con la corrispondenza da parte del detenuto in regime di 41-bis
Valentina Alberta
41-bis: il divieto di scambio di oggetti tra detenuti dello stesso gruppo di socialità: previsione irragionevole?
Marco Nestola
Il diritto alla comunicazione e quello all’affettività dei detenuti al 41 bis
Roberto Zunino
41-bis: perquisizioni, isolamento disciplinare e regime di sorveglianza particolare
Daniel Monni
Distopie nel 41bis: la “rieducazione videosorvegliata”
Serena Casagrande
Viaggio nei luoghi del 41 bis: le 18 raccomandazioni del Garante dei detenuti