Salta al contenuto
22 Maggio 2022
Ultimo:
  • La procedura penale vivente. Inquirenti, giudici, avvocati. In margine alla presentazione del libro “La sconfitta della ragione. Leonardo Sciascia e la giustizia penale” (Milano, 30 maggio 2022)
  • Media, processo, difesa
  • Sui profili intertemporali dell’art. 578-bis c.p.p. in relazione alla confisca per equivalente ex art. 322-ter c.p.
  • Sul rapporto tra il reato di omicidio stradale e quello di omessa prestazione di assistenza stradale (art. 189 c. 7 codice della strada)
  • La Corruzione, le corruzioni. Prevenzione e repressione dei fenomeni corruttivi (a cura di Guido Stampanoni Bassi, Wolters Kluwer, 2022)
Giurisprudenza penale

Giurisprudenza penale

Rivista di diritto e procedura penale

  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • – DIRITTO PENALE
    • – DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • – RESPONSABILITÀ DEGLI ENTI
    • – GLOBAL PERSPECTIVES
    • – DIRITTO PENITENZIARIO
    • – GIURISPRUDENZA DI MERITO
    • – DA STRASBURGO
    • – DALLE SEZIONI UNITE
    • – ARS INTERPRETANDI
    • – ENGLISH FOR CRIMINAL JUSTICE
    • – TESI DI LAUREA
    • – PROCESSI
    • – INTERVISTE
    • – 365 GIORNI IN CARCERE
  • EVENTI
  • LIBRI
  • CONTATTI

costituzione parte civile

CONTRIBUTI DIRITTO PROCESSUALE PENALE Indagini e processo MERITO Responsabilità degli enti 

La costituzione delle parti civili nei processi delle popolari venete. Tra approdi già noti e soluzioni ermeneutiche innovative

5 Aprile 20188 Aprile 2018 Paolo Tabasso banche, costituzione parte civile, D.lgs. 231/01, featured, responsabilità ente

in Giurisprudenza Penale Web, 2018, 4 – ISSN 2499-846X Giudice dell’Udienza Preliminare di Vicenza, dott. Roberto Venditti, ordinanza 3 febbraio 2018 Giudice

Leggi tutto
ARTICOLI DIRITTO PROCESSUALE PENALE IN PRIMO PIANO Responsabilità degli enti 

L’ente imputato ex d.lgs. 231/2001 non può costituirsi parte civile contro i suoi dirigenti “coimputati”

7 Aprile 201726 Luglio 2017 Guido Stampanoni Bassi costituzione parte civile, d. lgs. 231/2001, featured, parte civile

in Giurisprudenza Penale Web, 2017, 4 – ISSN 2499-846X Tribunale di Milano, Sez. II Penale, Ordinanza, 6 aprile 2017 Presidente

Leggi tutto
DIRITTO PROCESSUALE PENALE 

L’inerzia dell’ente pubblico in relazione all’ammissibilità dell’azione popolare

1 Novembre 20168 Novembre 2016 Marcello Pistilli costituzione parte civile, featured, potere sostitutivo

in Giurisprudenza Penale Web, 2016, 11 – ISSN 2499-846X Tribunale di Lodi, ordinanza 13 settembre 2016 Giudice Monocratico, Lorenza Pasquinelli di Marcello Pistilli e

Leggi tutto

Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata – Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

Iscriviti alla newsletter

loader

Accetto termini e condizioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
Designed by WebePc
Copyright © 2022 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.