Salta al contenuto
22 Luglio 2025
Ultimo:
  • D. Lgs. 231/2001 e indeterminatezza del capo di imputazione: l’ordinanza del Tribunale di Milano nel caso Visibilia
  • Il diritto dell’UE “spiegato” dai casi italiani. Una banca dati dedicata
  • Strage di Corinaldo (cd. “banda dello spray”): la sentenza della Cassazione
  • Alta moda e agevolazione colposa del caporalato: ancora un caso di amministrazione giudiziaria da parte del Tribunale di Milano
  • Evasione e applicabilità dell’art. 385 comma 3 c.p. all’indagato in regime di arresti domiciliari: depositata la sentenza della Corte costituzionale (n. 107/2025)
Giurisprudenza penale
  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • DIRITTO PENALE
    • DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • DALLA CONSULTA
    • DA STRASBURGO
    • Dalle Sezioni Unite
    • Diritto Penitenziario
    • Global Perspectives
    • interviste
    • Tesi di laurea
  • EVENTI
  • LIBRI
  • CONTATTI
ARTICOLICONTRIBUTIdelitti contro la pubblica amministrazioneDIRITTO PENALEIN PRIMO PIANOParte speciale
23 Novembre 2014 Redazione Giurisprudenza Penale

Corruzione per l’esercizio della funzione (art. 318 c.p.) e pubblico ufficiale a libro paga del privato

Cassazione Penale, Sez. VI, 17 novembre 2014 (ud. 25 settembre 2014), n. 47271 Presidente Agrò, Relatore Villoni, P.G. Aniello Con la

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIDalle Sezioni UniteDIRITTO PROCESSUALE PENALEIndagini e processo
19 Novembre 2014 Sonia Santopietro

Astensione dalle udienze camerali e difensore della persona offesa: quando è il rappresentato a condizionare l’esercizio del diritto al rinvio

Cassazione Penale, Sezioni Unite, ud. 30 ottobre 2014 Presidente Santacroce, Relatore Franco In attesa del deposito delle motivazioni, segnaliamo la recente

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIDIRITTO PENALEParte speciale
19 Novembre 2014 Nicolò Giordana

Rapporti tra le armi da fuoco di libera vendita ex legge 526/99 e l’art. 697 c.p.

Un problema all’ordine del giorno per noi giuristi attiene alla forte complessità del nostro sistema normativo che prevede, oltre alle

Leggi tutto
ARTICOLIDIRITTO PENALEEVENTI
19 Novembre 2014 Redazione Giurisprudenza Penale

Le nuove frontiere europee del processo penale italiano (Roma, 12 dicembre 2014)

L’associazione culturale Osservatorio Penale organizza per il 12 dicembre 2014 a Roma, presso la Residenza Farnese,  il 4° Convegno di

Leggi tutto
ARTICOLIDIRITTO PENALEParte generale
17 Novembre 2014 Redazione Giurisprudenza Penale

In tema di concorso anomalo ex art. 116 c.p. – Cass. Pen. 37256/2014

Cassazione Penale, Sez. I, 8 settembre 2014 (ud. 14 aprile 2014), n. 37256 Presidente Chieffi, Relatore Casa, P.G. Spinaci Con

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →

Ti potrebbero interessare

  • Stalking : sufficiente il dolo generico per integrare il reato - Cass. Pen. 20993/2013
    Stalking : sufficiente il dolo generico per…
  • appunti penale europeo
    Recensione a "Appunti di diritto penale europeo" di…
  • senato-palazzo-madama-2
    Il turismo procreativo non è un reato universale
  • logo gp
    La responsabilità delle imprese di gruppo ai sensi…
  • Il trasferimento di procedimenti nella cooperazione giudiziaria in materia penale: l'impatto della normativa europea sul sistema italiano
    Il trasferimento di procedimenti nella cooperazione…
  • papa penalisti
    I discorsi di Papa Francesco alla Associazione…
  • Cassazione
    L'irrilevanza ai fini dell'espulsione ex art. 16 c.…
  • Note minime in tema di retroattività favorevole e mutamenti giurisprudenziali
    Note minime in tema di retroattività favorevole e…

© 2013 - 2023 Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata - Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)

Designed by WebePc 
Assistenza WordPress

Copyright © 2025 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}