Salta al contenuto
5 Agosto 2025
Ultimo:
  • Migranti in Albania: la sentenza della CGUE sulla designazione di un paese terzo come «paese di origine sicuro»
  • L’applicazione da parte del Riesame di una misura coercitiva – in accoglimento dell’appello del PM – non deve essere preceduta dall’interrogatorio preventivo
  • Liberazione anticipata nei LPUS: il nodo irrisolto sulla competenza
  • Errore di fatto in cui sia incorsa la Corte di cassazione e tutela del terzo interessato
  • Reati ostativi (art. 4-bis O.P.) e preclusione alla concessione di pene sostitutive delle pene detentive brevi: depositata la sentenza della Corte costituzionale (n. 139/2025)
Giurisprudenza penale
  • RIVISTA MENSILE – ISSN 2499-846X
  • RIVISTA TRIMESTRALE – ISSN 2724-0304

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Progetto
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • AUTORI
  • RIVISTA
    • – RIVISTA MENSILE
    • – RIVISTA TRIMESTRALE
  • SEZIONI
    • DIRITTO PENALE
    • DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    • DALLA CONSULTA
    • DA STRASBURGO
    • Dalle Sezioni Unite
    • Diritto Penitenziario
    • Global Perspectives
    • interviste
    • Tesi di laurea
  • EVENTI
  • LIBRI
  • CONTATTI
ARTICOLIDIRITTO PENALEEVENTI
18 Novembre 2016 Redazione Giurisprudenza Penale

I nuovi delitti ambientali, un anno dopo (Mestre-Zelarino, 2 dicembre 2016)

Segnaliamo ai lettori il seminario organizzato dalla Camera Penale Veneziana “Antonio Pognici” dal titolo “I nuovi delitti ambientali, un anno dopo. In

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIGlobal Perspectives
17 Novembre 2016 Lorenzo Roccatagliata

Doppio binario processuale e sanzionatorio: quid se il giudizio penale si conclude per primo con assoluzione? Rinvio pregiudiziale della Cassazione Civile

in Giurisprudenza Penale Web, 2016, 11 – ISSN 2499-846X Corte di Cassazione Civile, Sezione II, Ordinanza interlocutoria 27 maggio – 15 novembre 2016,

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIDIRITTO PENALEMERITO
16 Novembre 2016 Andrea Orabona

Il Presidente del C.d.A. non risponde per la dichiarazione IVA firmata e non liquidata se inconsapevole dei flussi finanziari sottesi all’imposta evasa

A cura di Andra Orabona e Giulia Piva in Giurisprudenza Penale Web, 2016, 11 – ISSN 2499-846X Tribunale di Milano, Sezione I Penale

Leggi tutto
ARTICOLIDA STRASBURGOIN PRIMO PIANO
16 Novembre 2016 Redazione Giurisprudenza Penale

Corte EDU. Ne bis in idem e doppio binario sanzionatorio in materia tributaria: negata la violazione dell’art. 4, Prot. 7 alla Convenzione

a cura di Maria Francesca Cucchiara CEDU, Grande Camera, 15 novembre 2016 A. e B. contro Norvegia, ricorsi nn. 24130/11 e 29758/11

Leggi tutto
ARTICOLICONTRIBUTIGlobal Perspectives
13 Novembre 2016 Rossella Pulvirenti

The first case on witness tampering at the International Criminal Court: conviction for Bemba and four of his associates

in Giurisprudenza Penale Web, 2016, 11 – ISSN 2499-846X As promptly anticipated on this Journal, on 19 October 2016, Trial Chamber VII

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →

Ti potrebbero interessare

  • Schermata 2016-03-09 alle 02.21.11
    Alla Corte Penale Internazionale il processo a…
  • 13254110_10153806400183702_3742729595549966879_n-2
    The ICC opens an investigation in Burundi: balancing…
  • Corte penale
    Colpo di scena: Jean-Pierre Bemba Gombo non è più…
  • JPEG
    A brief reflection on the fight against terrorism in…
  • Court of Appeals Ninth Circuit
    No urgency to reinstate Trump’s Executive Order: the…
  • icc
    Il ruolo della Corte Penale Internazionale nella…
  • european_court_of_human_rights_cedu_matrimonio-gay-1200×661-768×423
    Anders Breivik did not suffer from inhuman or…
  • 12895510_1000725483346394_43935871_n
    La responsabilità del comando davanti alla Corte…

© 2013 - 2023 Giurisprudenza Penale è una rivista giuridica registrata presso il Tribunale di Milano (autorizzazione n. 58 del 18 febbraio 2016) con codice ISSN 2499-846X.

Editore e Direttore: Avv. Guido Stampanoni Bassi
Direttore responsabile: Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Vice direttori:  Avv. Lorenzo Roccatagliata - Avv. Riccardo Lucev

Mail: redazione@giurisprudenzapenale.com

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)

Designed by WebePc 
Assistenza WordPress

Copyright © 2025 Giurisprudenza penale. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}