FASCICOLO 1-bis/2021 “Responsabilità degli enti: problematiche e prospettive di riforma a venti anni dal D. Lgs. 231/2001”

[easy-social-share buttons=”facebook,whatsapp,twitter,google,linkedin,print,mail” style=”button” point_type=”simple”]

[a cura di Guido Stampanoni Bassi]

Introduzione
di Guido Stampanoni Bassi

1) Il giudice border guard nei «grandi spazi»: prospettive critiche intorno alla responsabilità degli enti.
di Giuseppe Di Vetta

2) La valutazione dei modelli organizzativi: aspetti legali e sistemi di certificazione. I punti di forza del D. Lgs. 231/2001 e le prospettive di riforma.
di Fabrizio Sardella

3) Startup innovative e implementazione del Modello Organizzativo ex d.lgs. n. 231/2001: difficoltà operative e opportunità nel settore degli investimenti in private equity.
di Marika Fardo

4) L’Intelligenza Artificiale come ausilio alla standardizzazione del modello 231: vantaggi “possibili” e rischi “celati”.
di  Remo Trezza

5) RegTech e Modelli 231: uno sguardo al futuro per un’esigenza presente.
di Andrea Vianelli e Francesca Valenti

6) Lo strano caso delle vicende modificative ell’ente: è giusto punire Jekyll per le colpe di Hyde?
di Jean-Paule Castagno e Andrea Alfonso Stigliano

7) Per chi suona il fischietto? Qualche nota sul c.d. paradosso del whistleblowing tra «autore» e «osservatore» in “ambito 231”.
di Marco Alessandro Bartolucci

8) Corporate governance e controlli societari: il ruolo dell’Organismo di Vigilanza nelle società con azioni quotate.
di Marco Dell’Antonia e Cristiana Montesarchio

9) Il sistema disciplinare nel D.lgs. 231/2001: tra efficacia e difficoltà di concreta ed idonea attuazione.
di Giuseppe Zarrella

10) Responsabilità degli enti e reati colposi: verso il tramonto dell’ “interesse o vantaggio”?
di Roberta De Paolis

11) Il modello “generale” di organizzazione e gestione delineato dal D. Lgs. n. 231/2001 e quello “specifico” di cui all’art. 30 del D. Lgs. n. 81/2008, valutato in correlazione al sistema di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.
di Pierpaolo Rivello

12) Il rapporto tra il modello di organizzazione e gestione e il sistema di gestione della salute e sicurezza sul luogo di lavoro: lo “strano” caso dell’art. 30 D. Lgs. 81/2008.
di Alessandro De Nicola e Valentina Mancuso

13) L’efficacia esimente dei modelli di Gestione della Sicurezza, una promessa mai mantenuta.
di Mattia Moscardini

14) Le carenze strutturali ed organizzative delle aziende ospedaliere quale nuova frontiera della responsabilità da reato degli enti collettivi ex D.Lgs. 231/2001. Analisi in una prospettiva comparatistica e de jure condendo alla luce dell’emergenza sanitaria Covid-19 Pandemy.
di Giovanni Palmieri

15) Dal D.lgs. 231/2001 al GDPR (Regolamento UE 2016/679) attraversando il D.lgs. 81/2008: il modello di organizzazione gestione e controllo integrato, avanguardia di un progetto di attuazione normativa combinata, un’opportunità per le aziende da intuire e cogliere.
di Milena Cirigliano

16) Reati informatici e tutela dei dati personali: profili di responsabilità degli enti.
di Paolo Balboni e Francesca Tugnoli

17) Gli illeciti privacy: le ragioni di una riforma non procrastinabile.
di Giuseppe Massimo Cannella

18) Vent’anni di Decreto 231 e di cambiamenti epocali nel diritto societario: consiglieri di sorveglianza, amministratori indipendenti (e sindaci) di fronte al rischio 231.
di Antonio Morello

19) Il ruolo dei Modelli di organizzazione e gestione nella prevenzione della crisi d’impresa, tra prevenzionismo ed obbligatorietà.
di Dorella Quarto

20) Prevenzione della crisi e compliance 231: binomio irrinunciabile per la governance d’impresa.
di Roberto De Luca

21) L’estensione delle misure di prevenzione patrimoniale ai reati comuni. Amministrazione giudiziaria e controllo giudiziario quali occasione per la predisposizione degli strumenti di organizzazione, gestione e controllo aziendale.
di Luca Del Favero e Claudia Corsaro

22) Modello 231 nell’ ambito delle procedure di sequestro e confisca delle aziende. Spunti di riflessione.
di Nicola Sciarra, Simone Maria D’Arcangelo, Enrico De Fusco, Andrea Mazzillo e Pasqualino Silvestre 

23) Modelli e sanzioni dell’Ente nel contrasto alla fattispecie penale del “caporalato”. Il superamento di un insostenibile vuoto normativo.
di Filomena Pisconti

24) La colpa d’organizzazione e il rischio fiscale: un “nuovo volto” del modello 231?
di Pio Gaudiano

25) Responsabilità da reato tributario dell’ente e ne bis in idem: tra “binari” doppi e multipli alla luce del d.l. n. 124 del 2019, conv. in l. n. 157 del 2019.
di Giovanni Grasso

26) Riflessioni sulla codifica di un “peculiare” modello di gestione e organizzazione per il comparto alimentare: limiti attuali, prospettive di riforma e spunti comparatistici.
di Cinzia Catrini

27) L’ente come soggetto di diritto metaindividuale: l’archetipo dell’imputazione soggettiva della responsabilità 231 tra dato letterale, esigenze di sistema e prospettive comparatistiche.
di Giovanni Morgese

28) Quali occasioni di ravvedimento per l’ente sotto processo?
di Cesare Trabace

29) Valorizzazione del sistema premiante previsto dal D. Lgs 231/2001.
di Federica Assumma

30) L’illecito dell’ente tra combinazione di moduli punitivi e affievolimento di garanzie: deroghe e scostamenti disciplinari al vaglio di legittimità costituzionale e convenzionale.
di Alice Savarino

31) La prescrizione dell’illecito amministrativo nella prospettiva del giusto processo.
di Ugo Lecis

32) Interesse e colpa di organizzazione dell’ente: il punto di vista dell’Osservatorio D. Lgs. 231/2001 dell’Unione delle Camere Penali Italiane.
di Osservatorio 231/2001 UCPI